Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Cesare Pavese, Valerio Magrelli

Interpretazione della poesia di Walt Whitman

Mimesis, 2020

pas disponible

Mimesis Edizioni (Sesto San Giovanni, Italie)

pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
2020
ISBN
9788857567914
Auteur
Cesare Pavese
Pages
154
Série
Punti di vista
Éditeurs
Mimesis
Format
210×140×12
Edité par
Valerio Magrelli
Thème
Whitman, Walt, Studi letterari: 1800–1900 ca., Studi letterari: poesia e poeti, Inglese americano
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Condition
Neuf

Description

Un'intelligente analisi del grande poeta americano e allo stesso tempo uno specchio della personalità di un giovane che sarebbe diventato uno dei più importanti scrittori del Novecento: Cesare Pavese. Questa brillante ricerca su Walt Whitman ha il fascino di un lavoro acuto e originale, in cui si ravvisano caratteristiche dei testi più maturi, pur essendo stata scritta da un Pavese appena ventunenne, che la presentò come tesi di laurea nel 1930. Collocabile agli albori della scoperta della letteratura americana, che appassionò molti giovani italiani e indispettì la cultura fascista, quest'opera sorprende per il piglio sicuro dell'autore, diverte per i toni polemici nei confronti della critica whitmaniana, incuriosisce per la condanna della celeberrima "O Captain, My Captain!", coinvolge per lo slancio della trattazione. Dalle pagine di questo libro emerge con forza una profonda empatia nei confronti di Whitman e della sua “poesia del far poesia”, che costituì certamente un punto di riferimento imprescindibile per Pavese.