



















Livres anciens et modernes
Fritz Graf, Mary Beard, Sandro Boldrini, Gian Biagio Conte, Josef Delz, Werner Eck, Michael Erler, Rudolf Fellmann, Ilsetraut Hadot, Anthony Grafton, Henner von Hesberg, Hans-Markus von Kaenel, Robert A. Kaster, Johannes Kramer, Eckard Lefevre, Walther Ludwig, Ulrich Manthe, Ulrich Markschies, Jochen Martin, Glenn W. Most, John Scheid, Martin Steinmann, Jürgen von Ungern-Sternberg, Jan Ziolkowski, Marina Molin Pradel, Fritz Graf, Giorgio Piras, Mario Geymonat
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA LATINA.
SALERNO EDITRICE, 2003
89,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Pubblicata nel 1997, questa Introduzione alla filologia latina oggi in edizione italiana inserisce nel quadro della prestigiosa tradizione tedesca ed europea di studi sull'antichità, offrendosi ai lettori come erede della fondamentale opera in più volumi di inizio 900, Einleitung in die Altertumswissenschaft (Introduzione alla scienza dell'antichità), uscita per le cu-re di Alfred Gercke ed Eduard Norden.
Con il suo illustre modello essa condivide innanzitutto il principio di base: riunire in un unico lavoro tutte le discipline che afferiscono allo studio del mondo classico, allo scopo di fornirne le conoscenze fondamentali nell'ambito delle diverse aree tematiche. La veste editoriale si presenta però più agile e concisa, giacché raccoglie in un unico volume l'intera scienza dell'antichità latina, e lascia a una pubblicazione distinta l'illustrazione delle discipline pertinenti alla cultura greca classica. La materia, vasta e complessa, è organizzata in nove ampie sezioni, ciascuna orientata a offrire un'informazione puntuale e sistematica, con tutte le necessarie aperture verso il Medioevo, il Rinascimento e l'Età moderna. Al centro della trattazione campeggia la letteratura di Roma, dalle sue prime, arcaiche attestazioni, fino alle esperienze in lingua neolatina del XX secolo. Intorno a questo nodo centrale si dipanano tutte le altre discipline: dalla storia della filologia e dell'istruzione a Roma, all'archeologia, all'epigrafia, alla numismatica, attraverso la storia, la letteratura, il diritto, la religione e la filosofia, sia pagane che cristiane. Per realizzare questo ambizioso progetto sono stati coinvolti numerosi studiosi di livello internazionale, anche italiani, come G.B. Conte e S. Boldrini, i quali tutti hanno voluto fornire per la presente edizione i loro suggerimenti e apportare preziosi interventi di rifinitura, a tal punto che essa si presenta più completa e avanzata della stessa versione originale. Un'ulteriore novità rispetto all'edizione tedesca è infine costituita dagli aggiornamenti bibliografici, apportati con sistematicità fino al 2003, che, oltre ad arricchire le indicazioni già presenti, hanno anche il merito di avvicinare il volume alla tradizione degli studi critici italiani, rendendolo un sussidio e una guida indispensabile per gli studenti, gli insegnanti e gli studiosi anche di questo ambito.
Descrizione bibliografica
Titolo: Introduzione alla filologia latina
Titolo originale: Einleitung in die lateinische Philologie
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Collaboratori: Mary Beard, Sandro Boldrini, Gian Biagio Conte, Josef Delz, Werner Eck, Michael Erler, Rudolf Fellmann, Ilsetraut Hadot, Anthony Grafton, Henner von Hesberg, Hans-Markus von Kaenel, Robert A. Kaster, Professor of Classics and Kennedy Foundation Professor of Latin Robert A Kaster, Johannes Kramer, Eckard Lefevre, Walther Ludwig, Ulrich Manthe, Ulrich Markschies, Jochen Martin, Glenn W. Most, John Scheid, Martin Steinmann, Jürgen von Ungern-Sternberg, Jan Ziolkowski
Curatore: Fritz Graf
Presentazione di: Mario Geymonat
Edizione italiana a cura di: Marina Molin Pradel
Traduzione di: Silvia Palermo
Aggiornamento bibliografico a cura di: Giorgio Piras
Editore: Roma: Salerno Editrice, Novembre 2003
Lunghezza: 941 pagine; 25 cm; illustrato (38 tavv. f.t., ril.)
Peso: 2,4 Kg
ISBN: 8884024129, 9788884024121; 8884024110, 9788884024114
Collana: Volume 6 di Studi e saggi: Fuori collana. Lo spazio letterario di Roma antica
Soggetti: Collezionismo Da collezione Filologia classica medievale umanistica Saggi Manuali Storia romana Bibliografia Medievistica Indici Civiltà Impero romano Linguistica Scrittura Tarda antichità Numismatica Archeologia Ritrovamenti Studi culturali letterari Lingue Latino Inscrizioni Statuette Reperti archeologici Monete antiche Letteratura latina Religione Politeismo Filosofia Classicismo Metrica Mitologia Iconografia Riti Rituali Culti Frammenti Poesia Prosa Scritti Cristianesimo Medioevo Umanesimo Rinascimento Età imperiale Scienze umane Didattica Libri Vintage Fuori catalogo illustrati Edizioni pregiate Studio Retorica Oratoria Stili Patristica Padri della Chiesa Altari Marmi Sculture Bassorilievi Oro Argento Tombe Morti Calendario Feste Tradizione Libro Paleografia Epigrafia Divinazione Misteri Sacerdoti Critica Storiografia Poemi Virgilio Eneide Georgiche Augusto Cesare Conquiste Guerre Boezio Catullo Orazio Tito Livio Plinio Lucrezio Marco Aurelio Gentili Gens Ovidio Tacito Ennio Epicuro Persecuzioni Adriano Caligola Apuleio Domiziano Cicerone Catilinarie Foro Teatro Triumvirato Dittatura Plauto Seneca Tragedie Commedie Satira Stratificazione Diritto privato Dio Grammatica Imperatori Martiano Cappella Repubblica Etruschi Codici Giurisprudenza Appendice Einleitung Altertumswissenschaft Numismatik Geschichte der lateinischen Sprache Römisches Privatrecht Lateinische Epigraphik Kaiserzeit Spätantike Das Christentum von den Anfängen Archäologie Kunstgeschichte Philosophie Mittellateinische Literatur Metrik Stoa Sannio Apulia Lucania Etruria Picenum Gallia Vasi Terme Papiri Dioniso Pompei Villa dei Piazza Armerina Lazio Mosaici Province romane Testi giuridici Arte liberale Arti liberali Istruzione Cultura Ecdotica testuale Neolatino Uso quotidiano Esametro Epica Classical medieval and humanistic philology Essays Manuals Roman history Bibliography Indexes Civilization Empire Linguistics Writing Late Antiquity Numismatics Archeology Findings Cultural studies Languages Latin Inscriptions Statuettes Archaeological finds Ancient coins literature Religion Polytheism Sciences Philosophy Classicism Metrics Mythology Iconography Rites Rituals Cults Fragments Poetry Prose Writings Christianity Middle ages Humanism Renaissance Imperial age Human Didactics Out of print books Illustrated Fine editions Study Rhetoric Oratory Styles Patristics Fathers of the Church Altars Marbles Sculptures Bas-reliefs Gold Silver Tombs Dead Calendar Festivities Tradition Paleography Epigraphy Divination Mysteries Priests Literary Criticism Historiography Poems Virgil Aeneid Georgics Augustus Caesar Conquests Wars Boethius Catullus Horace Livius Pliny Lucretius Marcus Aurelius Ovid Tacitus Epicurus Persecutions Hadrian Caligula Apuleius Domitian Cicero Forum Theater Triumvirate Dictatorship Plautus Tragedies Comedies Satire Stratification Private law God Grammar Emperors Republic Etruscans Codes Jurisprudence Appendix Baths Papyri Dionysus Pompeii Mosaics Provinces Legal texts Liberal arts Education Culture Textual Neo-Latin Daily use Hexameter allitterazione amore Apollonio Rodio Arato arcaica Arsam Ausonio bucolica caeli Calpurnio canto Capaneo carme casa Catullus celebre Claudiano commedia Coridone corpo dedicato destino didascalica Didone distico divinità donna elegiaco ellenistica Enea Ennio epica Epicuro epigrammi esametri espressione Fedra Giove Giovenale Giuturna greco latina letteraria libro Lucrezio mare Marziale Medea Menecmo metro modello morte Narciso Naturalis historia neque notte Pallante parole personaggio Plinio il Vecchio poema poesie poetica poliptoto quam quid quod quoque rappresentazione riferimento satira Stilicone teatro terra Tibullo tradizione Tranione Troia Turno verbo verso virgiliana