Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Praevotius Ioannes

Ioannis Praevotii Medicinae Practicae, Olim in Patavina Sede Interpretis Primi, Medicina Pauperum. Sivè De Remediis Facilè Parabilibus Tractatus Posthumus. Huic Pauperum Thesauro adiungitur eiusdem Auctoris libellus Aureus De Venenis. Editio Quarta Emendatissima ex proprio Authographo desumpta. Venetiis, Apud Stephani Curtij, 1679

430,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Praevotius Ioannes
Thème
ANTIQUARIATO

Description

In 12, [mm. 128 x 70], pp. (12) – 245 – (1); (2) – 53 – (11). In pergamena coeva con autore e titolo al dorso a due leggere nervature. Mancanze alle cuffie. Frontespizi incorniciati da filetti, capilettera ornati, finalini Lavoro di tarlo che da p. 111 arriva fino alla fine della prima opera, toccando appena il testo in alcune pagine e che scompare a p. 28 della seconda, interessata al margine bianco interno da un forellino che poi si allarga leggermente nelle ultime 3 carte. Leggeri aloni ai margini. La seconda opera, De Venenis & Alexipharmacis ha propria frontespizio e propria numerazione. All’ultima carta bianca annotazione di possesso: Luigi Zumiardi. Jean Prévost nato nel 1585 a Délémont in Svizzera, studiò a Padova presso Ercole di Sassonia e con Girolamo d’Acquapendente. Ebbe nel 1613 la cattedra di Lettura del III libro di Avicenna che prima di lui aveva tenuto Anrigheto Andrighetti. Oltre che medico fu anche botanico e fu nominato prefetto dell’Hortus Simplicius, l’orto Botanico fondato dall’Università di Padova nel 1545 e dal 1997 patrimonio mondiale dell’Unesco. Morì durante l’epidemia di peste del 1631. Solo cinque copie sono registrate in SBN di questo trattato di medicina pratica con rimedi, medicamenti facili a prepararsi divisi in lenitivi, purganti e cosi via, che ebbe varie edizioni stampate in Italia, a Milano, Padova, Venezia e fuori come quelle di Francoforte, Lione. Le copie presenti in Italia sono alla Braidense, alla Marciana, alla Nazionale di Roma, all’Universitaria di Cagliari e alla comunale di Mantova.
Logo Maremagnum fr