Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Leonetti, Francesco

Irati e sereni. Romanzo

Giangiacomo Feltrinelli editore (stampa: «Milanostampa», - Farigliano),, 1974

40,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1974
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Leonetti, Francesco
Pages
pp. [2] 156 [6].
Série
«I narratori di Feltrinelli. Collana di grandi autori moderni di tutto il mondo», 222,
Éditeurs
Giangiacomo Feltrinelli editore (stampa: «Milanostampa»,, Farigliano),
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana del '900
Description
pieno cartonato rivestito in carta plastificata illustrata al piatto anteriore (riproduzione di due figure combattenti di arte preistorica su sfondo di terra brulla), bianca al dorso e al piatto posteriore; stampata in bianco, verde, arancione e nero,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare, quasi in stato di nuovo. Di ritorno alla scrittura dopo «Tappeto volante» del 1967 e gli anni dedicati alla militanza e alla definizione teorica e pratica di una nuova alleanza tra politica e letteratura – di cui il bollettino «Che fare» è simbolo e manifesto -, Leonetti affida ad alcune pagine poste nel cuore di «Irati e sereni» - «Intervallo: una dichiarazione» - la nascita e il senso di questo romanzo edito da Feltrinelli nell’aprile del 1974: «Questo libro è riferito al periodo del ’66-70 in cui si forma in Italia e in Europa – e anche negli Stati Uniti con caratteri propri – un nuovo movimento di massa; che si è definito come “nuova sinistra”, composta di militanti di base e di avanguardie politiche, in una pratica di mobilitazione e di lotta operaia e studentesca contro il capitalismo». Un’opera che parla dunque della “Nuova Sinistra” e dei suoi protagonisti in lotta e che al tempo stesso racconta il bisogno del suo autore di tornare alla letteratura – e ai suoi sistemi di produzione e diffusione – per farne stabilmente un luogo di lotta e di elaborazione politica rivoluzionaria.
Logo Maremagnum fr