Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Graziani, Augusto (Prof. Ordinario di economia Politica nell''U, ,Graziani, Augusto (Prof. Ordinario di economia Politica nell''

Istituzioni di economia politica. Quarta Edizione interamente riveduta

Torino - San Casciano Val di Pesa (FI), Fratelli Bocca-Editori, 1925

60,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1925
Lieu d'édition
Torino - San Casciano Val di Pesa (FI)
Auteur
Graziani, Augusto (Prof. Ordinario di economia Politica nell''U
Pages
803
Éditeurs
Torino - San Casciano Val di Pesa (FI), Fratelli Bocca-Editori
Edité par
,Graziani, Augusto (Prof. Ordinario di economia Politica nell''
Thème
Novecento
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

IV ed. interamentee riveduta (I ed. Torino, Fratelli Bocca - Editori 1903). In-8, pp. XX+804, rilegatura in mezza pelle (dorso in pelle marrone con nervature e titolo color oro entro casella - piatti in similpellle rosso-marrone). Sguardie on motivi floreali nei toni del grigio perla. Stato buono (stato d'uso della copertina in particolare nei punti di sfregamento del dorso in pelle - firma di possesso ad inchiostro seppia nel primo foglio di rilegatura - pagine lievemente ingiallite e brunite ai margini) Sommario: Dedica - Prefazione alla Prima Edizione; Augusto Graziani (Modena, 27 ottobre 1903) - Prefazione alla Quarta Edizione; Augusto Graziani (Napoli, 6 febbraio 1925) - Introduzione. Concetto e caratteri dell'economia politica (Nozione dell'economia politica - Scienza ed arte economica: caratteri delle leggi economiche - Economia politica e scienze sociali - Metodi dell'economia politica) - Nozioni elementari (Concetto delle ricchezze: loro principali distinzioni - Ricchezze e valore; in particolare del valore soggettivo - Valore soggettivo e domanda: legge delle variazioni della domanda: utilità relativa (rendita del consumatore)) - La produzione (Concetto della produzione: gli agenti naturali: legge limitatrice: grado d'occupazione della terra - Il lavoro: considerazioni generali - Concetto del capitale e alcune distinzioni di esso - Formazione del capitale - Ufficio del capitale, principali teoremi relativi ad esso - Domanda in prodotti e domandda di lavoro: applicazioni alla teoria delle macchine e dell'assenteismo - Associazione del lavoro - Introduzione delle macchine - Concetto e carattere dell'impresa: costituzione dell'impresa moderna - Costituzione giuridica dell'impresa moderna - Grande e piccola impresa: sede delle industrie: limiti della produzione) - Valore di scambio (Consideerazioni generali sullo scambio - I presupposti economici dello scambio - legge del valore corrente: sua determinazione: critica della dottrina della domanda e dell'offerta - Valore oggettivo dei prodotti monopolizzati - Valori normali delle ricchezze in condizioni di libera concorrenza - Analisi del costo di produzione: critica di alcune dottrine - Il valore negli scambi internazionali - La concorrenza: sua estensione: sindacati: analisi critica) - La distribuzione delle ricchezze (Considerazioni generali - la proprietà - Ancora della proprietà: sistemi aprioristici di distribuzione delle ricchezze - Il reddito: classi partecipanti alla distribuzione - La rendita fondiaria - la rendita delle aree edilizie - Cenno ssulle teorie nazionalizzatrici della rendita - la rendita di monopolio - L'interesse - Il profitto - La tendenza dei profitti al minimo: cenni sulle crisi - Il salario: sua forma, sua legge generale - legge speciale dei salari: organizzazioni operaie: incremento dei salari e condizioni del lavoro nel secolo XIX - La cooperazione - L'assicurazione - la teoria della popolazionbe) - Gli strumenti della circolazione (La moneta: concetti e funzione - Il valore della moneta - Prezzi e rivoluzioni monetarie: misura delle variazioni di valore della moneta - I sistemi monetari - Cenni sulla unità monetaria, la monetazione e la moneta divisionaria - Il credito in generale: Enumerazione dei principali titoli di credito - le banche - L'emissione dei biglietti di banca in particolare - Sistemi concreti di emissione bancaria: Considerazioni generali sul credito commerciale: cenno sui biglietti di Stato - La carta moneta - Istituti di credito fondiario ed agrario - Istituti di credito mobiliare ed operazioni di borsa - Commercio in generale: commercio internazionale in particolare - I pagamenti internazionali: il corsso dei cambi - La politica commerciale protettiva - Mezzi di trasporto e di comunicazione) - Correzioni ed aggiunte - Indice degli Autori.
Logo Maremagnum fr