Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giovenale. Iuvenalis Decimus Iunius –

Iu. Iuvenalis aquinatis Satyrographi Opus. Interprete Joanne Britannico viro eruditissimo. Una cum Iodoci Badii Ascesii familiaribus explanationibus. [.].

Francisci & Ioannis Antonii fratres Rusconibus, 1523

2100,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1523
Lieu d'édition
Al colophon: Venetiis:ex aedibus Ioannis
Auteur
Giovenale. Iuvenalis Decimus Iunius –
Éditeurs
Francisci & Ioannis Antonii fratres Rusconibus
Thème
Letteratura, Edizioni del Cinquecento

Description

In-folio (mm 302×208). Carte [6], CLXIII, 1 b. Frontespizio in inchiostro rosso e nero, marca tipografica incisa in legno (san Giorgio e il drago) entro bella cornice xilografica a motivi fitomorfi, 16 graziose vignette incise in legno nel testo a illustrare ciascuna satira. Testo incorniciato dal commento. Nota di possesso sbiadita al front., piccola mancanza all’angolo inferiore, un buchetto che interessa anche le successive 5 carte non numerate. Alcuni passaggi di tarme ai margini bianchi superiori e inferiori, altri ai margini bianchi interni. Alcuni aloni di vecchia umidità. Sporadiche glosse ai margini. Rinforzi ai margini inferiori delle cc. LXXXVII e LXXXVIII. Due cc. bianche non impresse al verso della c. LXVII, ma esemplare completo di tutte le carte. Lieve perdita al margine inferiore. dell’ultima c. Legatura coeva in p. pergamena rimontata, piccole mancanze al dorso e ai margini dei piatti. Questa edizione delle Satire stampata dal Rusconi a Venezia si caratterizza per il commento di Giovanni Britannico (1462-1518)e di Badio Ascensio (1462-1535)e per l’apparato iconografico composto dall’elegante bordura della pagina del titolo, dalla vignetta di S. Giorgio e il drago sempre alla prima carta, dalle iniziali su fondo nero e dalle 15 grandi vignette (la settima è la medesima della sesta) con soggetti attinenti al testo, incise in legno sui modelli di gusto veneziano delle precedenti edizioni.<BR>Cfr. Choix 4719: «Cette édition a les mêmes figures que celle du 1515 sauf le premier bois qui est changé, et le 6e omis et remplacé par une répétition du 7e». Edit16 CNCE 30079. Il commento del Britannico (apparso per la prima volta nel 1501) “per tutto il secolo… [fu] preferito a quello di altri umanisti famosi” (DBIt XIV p. 342). Le Satire in esametri del poeta satirico Giovenale (55-135 d.C.) apparvero per la prima volta a Roma nel 1496 e conobbero un notevole successo editoriale. Le Satire di G. risultano essere terribilmente attuali. Ci ricorda che il passato è sempre stato molto meglio, ma che oggigiorno sono le persone sbagliate ad avere i soldi, i nuovi arrivati, gli immigrati, i trafficanti e gli affaristi politici, gli avvocati. La satira di Giovenale si aggrappa a problemi ricorrenti che ancora oggi colpiscono. Il satiro è razzista, omofobo e sessista…
Logo Maremagnum fr