Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Scaligero Giulio Cesare

Iulii Caesaris Scaligeri Exotericarum Exercitationum Liber XV De Subtilitate, ad Hieronymum Cardanum

Typis Wecheliani, sumptibus Clementis Scleichii., 1634

600,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1634
Lieu d'édition
Hanoviae
Auteur
Scaligero Giulio Cesare
Éditeurs
Typis Wecheliani, sumptibus Clementis Scleichii.
Thème
Esoterismo e occultismo, Filosofia, Seicentine tedesche
Jaquette
Non
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Latin
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8° (175x108mm), pp. (16), 1076, (84) di indici, legatura coeva p. pergamena con titolo calligrafato anticamente al dorso. Al frontespizio, impresa editoriale incisa su legno con Pegaso in volo sopra due cornucopie incrociate ed un caduceo tenuto da mani uscenti da nembi. Testatine e iniziali onate in xilografia. Antiche note di possesso parzialmente cassate al risguardo e al frontespizio. Diffuse bruniture, fisiologiche nei libri tedeschi di età barocca, ma bell'esemplare. Ristampa secentesca della celebre critica dello Scaligero al 'De Subtilitate' cardaniano, opera in cui il celebre medico e filosofo 'descriveva e catalogava tutti i problemi inerenti alla 'sottilità' della materia. riconoscendovi molti errori sia concettuali che empirici, decise di intervenire a correggerli. Le osservazioni. contengono giuste derisioni delle false credenze o delle superstizioni dell'avversario, ma anche professioni di fede altrettanto ingenue e grossolane in principi scientifici del tutto irreali' (Patrizi, Scrittori Padovani, II, p. 430). Il libro dello Scaligero era apparso per la prima volta nel 1557. Giulio Cesare Scaligero (Riva del Garda, 1484-Agen, Garonna, 1558) fu critico, grammatico, medico e naturalista. La sua notevole produzione comprende una satira indirizzata contro il 'Ciceronianus' di Erasmo, oggetto di molte sue requisitorie, un 'De plantis', studio sull teorie botaniche teofrastiane, questo 'De Subtilitate', relativo a Gerolamo Cardano, e, soprattutto, la 'Poetica', uno dei principali testi del fervido dibattito culturale del Rinascimento intorno alle idee estetiche di Aristotele, destinato a larga eco in Italia e in Francia. VD17 1:068696Y. Wheeler Gift, I, 79. Bibliotheca Sudhoffiana, 1159. Una sola copia in SBN / ICCU, alla Bertoliana di Vicenza, mutilo dei fascicoli 2Y-3C8 3D4.
Logo Maremagnum fr