Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Brustolon Giovanni Battista (1712-1796) - Dactyliotheca Smithian, A.

Iupiter Aegiochus.

(ex typographio J.B. Pasqualii), 1767

90,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1767
Lieu d'édition
(Venetiis)
Auteur
Brustolon Giovanni Battista (1712-1796) - Dactyliotheca Smithian, A.
Éditeurs
(ex typographio J.B. Pasqualii)
Thème
Glittica, Gemme intagliate, Dattilioteche, Incisione veneziana del Settecento, Joseph Smith, Collezionismo, Mitologia, Giove

Descrizione

(Venetiis), (ex typographio J.B. Pasqualii), (1767), incisione all'acquaforte mm. 155x210 circa (impronta della lastra, mentre il foglio misura 240x340) firmata in basso a destra; riproduce cammeo ellenistico (II-I secolo a.C.) in sardonice bianca e bruna, con busto laureato di Giove egioco dalla chioma e barba elegantemente inanellate e profilo vòlto a destra; l'egida, cioè la pelle di capra con testa di Gorgone al centro, portata dal dio in battaglia, è qui legata con cinghie attorno al collo del dio, lasciando scoperta la spalla destra. L'incisione mostra la ricostruzione dell'intera gemma, pervenutaci però in forma di frammento (oggi nelle Collezioni Reali a Windsor). Bella tavola (n° I) proveniente dal 1° volume della "Dactyliotheca Smithiana" dell'erudito fiorentino Anton Francesco Gori, in cui fu descritta (testo in latino + 100 tavole) la collezione di gemme e cammei incisi appartenente a Joseph Smith, console inglese a Venezia dal 1744 al 1760, nonché raffinato collezionista e mecenate di artisti di livello come Canaletto; per la realizzazione di questo catalogo dedicato a re Giorgio III (che nel 1762 acquisì le collezioni del console) Smith si avvalse della Stamperia del colto e prestigioso libraio-stampatore Pasquali (per oltre 30 anni sodale del console in imprese editoriali) da lui stesso designata "La Felicità delle Lettere", e del contributo di artisti come Pietro Antonio Novelli, Anton Maria Zanetti il giovane, Antonio Volpato e lo stesso Brustolon. Questa presenta qualche traccia di fango ai margini bianchi inferiore ed esterno, mantenendosi però nitida ed in ottimo stato di conservazione.
Logo Maremagnum fr