Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Osmont Du Sellier

Justification des Discours et de l'Histoire Ecclesiastique de M. l'Abbé Fleury

(Coignard), 1736

90,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1736
Lieu d'édition
(Paris)
Auteur
Osmont Du Sellier
Éditeurs
(Coignard)
Thème
Storiografia, Storia ecclesiastica, Chiesa cattolica
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Français
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-8° (165x96mm), pp. (4), XXVI, 356, (2), legatura coeva p. pelle nocciola con titolo oro su dorso a nervetti. Tagli policromi a spruzzo, sguardie marmorizzate. Frontespizio in rosso e in nero con fregio ad arabesco, testatine e capilettera ornati. Lievi arrossature, piccoli restauri alle cerniere. Bell'esemplare. Edizione originale di questa apologia delle tesi di Claude Fleury esposte nel 'Discours sur les libertés de l'Église gallicane' e nella sua famosa 'Histoire Ecclésiastique'; manca il nome dell'autore, che è Osmont du Sellier (sacerdote cappuccino morto attorno al 1770, noto anche conil nome di padre Tranquille di Bayeux). Le idee del Fleury avevano acceso fieri dibattiti e il 'Discours' era stato posto all'indice nel 1723. Manca il luogo di stampa, ma il volume venne impresso dal Coignard di Parigi. Claude Fleury (Parigi, 1640-ivi, 1723), storico e giurista, fu autore della monumentale 'Histoire ecclésiastique' in 20 volumi, una delle prime opere storiografiche organicamente dedicate alla Chiesa e, al dire di Voltaire, la miglior storia della cristianità sino ad allora composta. Il Fleury praticò, prima di prendere i voti, l'avvocatura, e fu nominato da Luigi XIV precettore dei duchi di Borgogna, Anjou e Berry, nonché confessore del giovane Luigi XV. Quérard, VI, 506. NUC pre-1956, vol. 175, p. 329.
Logo Maremagnum fr