Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Justification du droit et de la canonicitè de l'appel. Interjettè au Concile General, de la Bulle Unigenitus. Segue: Lemerre. Mémoire dans lequel on examine si l'appel interjeté au futur concile général de la constitution Unigenitus. Troisieme edition. Segue senza frontespizio ne dati: Acte d'appel interjette.

S.de., 1717

350,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 18 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1717
Lieu d'édition
S.l.
Éditeurs
S.de.
Thème
giansenismo, Bolla Unigenitus
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8°, pp. 76, (2); 160; 62, (2), legatura coeva in piena pergamena rigida, dorso a quattro nervi, titolo in oro su tassello al dorso. Buon esemplare fresco. Unigenitus Dei Filius (nota semplicemente come Unigenitus) è una costituzione apostolica, in forma di bolla papale, promulgata dal papa Clemente XI per condannare l'eresia del giansenismo. In particolare il testo condanna 101 proposizioni della seconda edizione del libro Réflexions morales di Pasquier Quesnel. La sua redazione fu sollecitata, oltre che da un certo numero di vescovi, dal re Luigi XIV, dopo il fallimento del precedente documento Universi Dominici Gregis, rigettato in nome delle libertà gallicane. Fu pubblicata l'8 settembre 1713 dopo diciotto mesi di lavorazione da parte di una speciale congregazione di cardinali e teologi. La bolla provocò aspre discussioni nella chiesa francese che di fatto si divise tra i cosiddetti accettanti, che appunto accettavano l'ordine papale, e gli appellanti, che respingevano la bolla e si appellavano ad un concilio. La causa di questi ultimi venne anche perorata nel 1715 presso la Santa Sede da una missione del diplomatico Michel-Jean Amelot de Gournay.
Logo Maremagnum fr