Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Kipling, Rudyard

Kim. Romanzo indiano. Prima traduzione italiana dall'originale inglese di Paolo Silenziario

Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi,, 1913

200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1913
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Kipling, Rudyard
Pages
pp. [4] con occhietto e frontespizio 542 [2] bianche.
Éditeurs
Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione italiana.
Thème
Libri per bambini
Description
legatura in mezza pelle, titoli e fregi oro al dorso, piatti marmorizzati sui toni dell’arancio,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione italiana. Ottimo esemplare; timbro con ex libris a p. [4] e all’ultima bianca. «Uno dei libri più “felici” che le letterature occidentali possiedano», secondo la definizione di Giuseppe Antonio Borgese, «Kim» racconta le vicende del protagonista Kimball O’Hara, tredicenne vagabondo tra le strade di Lahore: il ragazzino si metterà in viaggio con il lama Teshoo e il mercante di cavalli Mahbub Ali (una spia al soldo degli inglese), attraversando l’India da Bombay a Varanasi, per poi terminare il suo viaggio a Peshawur. In un tripudio di avventure e colpi di scena, il premio Nobel per la letteratura Kipling ci restituisce non solo un avvincente romanzo per ragazzi, ma anche un bellissimo affresco dell’amata India: sullo sfondo, il “Grande Gioco” che vide contrapporsi le diplomazie e i servizi segreti del Regno Unito e della Russia in Medio Oriente e in Asia centrale nel corso di tutto il XIX secolo. -- Il romanzo fu stampato per la prima volta negli Stati Uniti tra il 1900 e il 1901, prima sulle riviste «McClure’s Magazine» e «Cassell’s Magazine», poi in volume, presso l’editore Macmillan & Co, sempre nel 1901. -- L’edizione risulta piuttosto rara.
Logo Maremagnum fr