Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Leonardo Pinzauti

L'Accademia Musicale Chigiana da Boito a Boulez

Electa, 1982

22,00 € 40,00 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1982
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Leonardo Pinzauti
Pages
292
Volume
1
Éditeurs
Electa
Format
22x24
Edition
Prima Edizione
Description
brossura ill. colori
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Premiére Edition
Oui

Description

L'Accademia Musicale Chigiana fu fondata dal Conte Guido Chigi Saracini nel 1932 con il fine di organizzare corsi di perfezionamento nei principali strumenti musicali. Il fondatore, oltre a prodigare i suoi beni materiali e a mettere a disposizione il suo magnifico palazzo appositamente restaurato e riadattato, riuscì a chiamare a Siena molti musicisti di fama mondiale per ricoprire la carica di docenti dei vari corsi. Basterà ricordare fra gli altri Pablo Casals, Antonio Guarnieri, Alfredo Casella (che affiancò il conte Chigi Saracini proprio nel momento della creazione dell'Accademia Chigiana), Arrigo Serato, Sergiu Celibidache, George Enescu, Andrés Segovia, Alfred Cortot, Jacques Thibaud, Nathan Milstein, Yehudi Menuhin, Hermann Scherchen, Guido Agosti, Gino Bechi, Gina Cigna, André Navarra, Riccardo Brengola, Giorgio Favaretto, Fernando Germani, a cui seguirono dopo la sua morte Franco Ferrara, Goffredo Petrassi, e altri ancora.

L'elevatissima qualità del corpo docente si è poi sempre mantenuta anche in periodi più recenti, nei quali si sono chiamati a Siena nella veste di Docenti artisti come Carlo Maria Giulini, Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Franco Petracchi, Franco Donatoni, Kenneth Gilbert, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Oscar Ghiglia e tanti altri. Si venne così a creare una fisionomia ben precisa e caratterizzante che praticamente è rimasta intatta fino quasi ai nostri giorni, conferendo all'istituzione quella saldezza di tradizioni che è una delle sue peculiarità e che viene confermata anche dalle nuove presenze di artisti come Boris Belkin, Jurji Bashmet, Michele Campanella, Raina Kabaivanska, Renato Bruson, Patrick Gallois, Gianluigi Gelmetti, Antonio Meneses, David Geringas, Joaquin Achucarro, Antony Pay, Trio di Trieste, Christophe Rousset, Giuliano Carmignola, Azio Corghi, Luis Bacalov, Quartetto Alban Berg.
Dai Corsi di Siena sono usciti alcuni nomi oggi fra i più celebri nel campo musicale internazionale, quali Carlo Maria Giulini, Zubin Mehta, Daniel Oren, Roman Vlad, Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Daniel Barenboim, Alirio Diaz, ecc. Il volume traccia la storia dell'accademia e del suo coropo docente attraverso un apparato iconografico maestoso e agli scritti dell'autore.

Note alle condizioni del volume
Usato come nuovo. (T-CA)

Autore/i Leonardo Pinzauti
Editore Electa Luogo Milano
Anno 1982 Pagine 292
Dimensioni 22x24 (cm) Illustrazioni ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione usato come nuovo - used like new
Lingua Italiano - Italian text Peso 1400 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A
Logo Maremagnum fr