Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Fabbro Francesco

L'analisi critica del discorso per la ricerca educativa. Teorie, metodi, strumenti

Carocci, 2025

15,20 € 16,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2025
ISBN
9788829027620
Auteur
Fabbro Francesco
Pages
pagine 124
Série
Biblioteca di testi e studi
Éditeurs
Carocci
Format
In-8

Description

L'analisi critica del discorso è un approccio transdisciplinare di ricerca empirica volto a studiare i processi di mediazione linguistica, o semiotica, delle relazioni di potere nella società. Il volume ne argomenta le potenzialità e i limiti nel comprendere e trasformare le dinamiche di inclusione/esclusione nei contesti educativi. Dopo un'introduzione teorica e storica dell'analisi critica del discorso nelle scienze sociali, viene proposto un protocollo di ricerca che ne orienta l'applicazione sistematica e riflessiva in ambito pedagogico. Sulla scorta di una serie di studi di caso desunta dalla letteratura internazionale, viene altresì dimostrato come tale metodologia possa essere impiegata per analizzare le politiche educative relative alla professionalità docente, i curricoli e le risorse didattiche per l'educazione alla cittadinanza, l'apprendimento multimodale dei bambini attraverso il gioco, le pratiche di alfabetizzazione critica degli adulti e degli adolescenti in contesti di eterogeneità e complessità socioculturale. Il volume fornisce a ricercatori, educatori e insegnanti strumenti concettuali e operativi utili per interpretare criticamente i discorsi di oppressione ed emancipazione sottesi ai loro modi di pensare e agire l'educazione e la ricerca pedagogica.
Logo Maremagnum fr