Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

L'Annunciazione di Álvaro Pires da Évora. Lascito di Franco Buiton alla Galleria Nazionale dell'Umbria

Aguaplano 2017,

3,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788885803046
Auteur
Éditeurs
Aguaplano 2017
Thème
Arte-Pittura

Description

56 pagine. Ill. colori e b/n. Brossura con alette. Collana: Quaderni della Galleria Nazionale dell'Umbria, 1. Commento dell'editore: L'arcangelo Gabriele ha appena raccolto il volo. Piegate sul dorso le ali dalle piume rosso arancio, il messaggero divino si genuflette. Non reca con sé alcun attributo, né giglio né baculus viatorius, con la sola eccezione del diadema al vertice dell'elegante viluppo dell'acconciatura. Le braccia sono incrociate sul petto, la mano destra compie un gesto contenuto indirizzato alla Vergine, l'altra è infilata appena sotto l'ascella e afferra un lembo della veste. Maria pare non distogliere gli occhi dal piccolo libro di orazioni adagiato sopra le ginocchia, sulle cui carte squadernate si legge la risposta" all'annuncio di Gabriele: Ecce ancilla Domini. Avvolta nel suo manto azzurro, siede su una panca, disposta in tralice a suggerire la profondità dello spazio, che richiama invece nella tinta il rosa del paludamento angelico. Le due tavole, rese note da K. Steinweg nel 1959 e datate agli esordi degli anni Venti del XV secolo, costituiscono gli exempla pienamente riconoscibili del linguaggio di Álvaro Pires da Évora, un pittore capace - sono parole di A. De Marchi - di una «sintesi originale e inconfondibile», frutto di una «esecuzione sempre meticolosa nell'intrecciare attentamente le pennellate, con un gusto per la finitezza e l'evidenza grafica». Attestate nel Pio Istituto dei Buonomini di San Michele in Volterra fino al 1935, le tavolette dell'Annunciazione, considerata la forte presenza di Pires sul territorio, furono realizzate per la stessa città: per certo terminazioni apicali di un polittico, si possono plausibilmente ricondurre a una delle tre pale volterrane del pittore portoghese. Il volume d'esordio dei Quaderni della Galleria Nazionale dell'Umbria celebra l'ingresso nella raccolta della pinacoteca di quest'opera stupefacente, generoso lascito del raffinato collezionista perugino Franco Buitoni."
Logo Maremagnum fr