Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giovanni Sagredo

L'ARCADIA IN BRENTA. A CURA DI QUINTO MARINI

SALERNO EDITRICE, 2004

35,99 € 39,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2004
ISBN
9788884024442
Lieu d'édition
ROMA
Auteur
Giovanni Sagredo
Volume
1
Série
Volume 45 di Novellieri italiani
Éditeurs
SALERNO EDITRICE
Format
24 cm
Thème
Critica letteraria, Letteratura, Novellistica, Commedie, Villeggiatura, Classici, Racconti
Description
RILEGATO
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Premiére Edition

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

L'Arcadia in Brenta è una raccolta di novelle della seconda metà del Seicento, scritta da un autorevole esponente della Repubblica di Venezia, Giovanni Sagredo. Per la sua straordinaria ambientazione in uno dei più rinomati luoghi di villeggiatura e, soprattutto, per il ribaltamento di questa sua cornice nel contenuto narrativo, è un libro che si colloca nell'importante crisi della novellistica e della narrativa barocca, alle origini forse del nostro romanzo settecentesco e della commedia di costume. Nelle otto giornate che la lieta brigata di nobili veneziani trascorre tra le ville palladiane, i giardini, le peschiere, i luoghi ameni di quella dorata Arcadia, la narrazione è solo pretesto di conversazione per sbandire la melanconia con facezie, motti di spirito, proverbi, barzellette; mentre i «bischizzi», cioè i giochi di parole fatti in società, denunciano la crisi della parola barocca, ormai demistificata e ridotta a uso ludico-conversativo. L'Arcadia in Brenta – qui offerta nella sua redazione definitiva del 1674, «ampliata ed arichitta» – diventò ben presto un best seller della letteratura d'intrattenimento (e fu ristampato in oltre venticinque edizioni, spesso clandestine, fino ai primi dell'Ottocento), tanto che Goldoni ne fece il presupposto ideologico-letterario del grande tema della villeggiatura nel teatro moderno.

Giovanni Sagredo, (Venezia 1617-82) diplomatico e scrittore italiano. Ambasciatore in Inghilterra, in Francia e a Vienna, scrisse numerose Relazioni (pubblicate postume) sulla sua attività diplomatica. Fra le sue opere storiche si ricordano le Memorie istoriche di monarchi ottomani (1673), più volte ristampate e tradotte in francese; fra quelle specificamente letterarie la più interessante è l’Arcadia in Brenta ovvero La melanconia sbandita (1667, pubblicata con lo pseudonimo di Ginnesio Gavardo Vacalerio), raccolta di 45 novelle raccontate da un’allegra brigata durante il carnevale.

Descrizione bibliografica
Titolo: L'Arcadia in Brenta
Titolo originale: L'Arcadia in Brenta ovvero La melanconia sbandita
Autore: Giovanni Sagredo
Curatore: Quinto Marini
Editore: Roma: Salerno editrice, Maggio 2004
Lunghezza: 599 pagine; 24 cm
Peso: 1.5 kg
ISBN: 8884024447, 9788884024442
Collana: Volume 45 di Novellieri italiani
Soggetti: Critica letteraria, Letteratura italiana, Novellistica, Scrittori veneziani, Motti di spirito, Barocco, Commedie, Costume, Successi editoriali, Tempo libero, Aristocrazia, Villeggiatura, Vacanze, Intrattenimento, Testi, Narrativa, Classici, Ville veneziane, Edizioni pregiate, Libri Vintage Fuori catalogo, Bibliografia, Stra, Riviera del Brenta, Campagna, Patrizi veneti, Famiglie nobili, Memorie, Compendio della vita, Maschere, Carnevale, Messer Zuanne, Note linguistiche, Apparati, Indici, Termini, Cesare Bianchetti Gambalunga, Ginnasio Gavardo Vacalerio, Decameron, Ville palladiane, Giardini, Peschiere, Luoghi ameni, Racconti, Literary criticism, Italian literature, Novelism, Venetian writers, Witticisms, Baroque, Comedies, Editorial successes, Free time, Aristocracy, Vacation, Holidays, Entertainment, Texts, Narrative, Classics, Venetian villas, Fine editions, Out of print books, Bibliography, Countryside, Venetian patricians, Noble families, Memories, Compendium of life, Masks, Carnival, Messer Zuanne, Linguistic notes, Apparatus, Indices, Termini, Palladian villas, Gardens, Fish ponds, Pleasant places, Tales, Humour

Parole e frasi comuni
Amante amico Amore anco bella buon Cala canto capo casa Cauallo cena Città compagno Contadino Dama danaro Donne dono Fabritio Amore anco assoluto avendo barocca BATTAGLIA battuta bella bisogno Brenta buon canto capo carte casa cavallo chiamato città Consiglio conte Contes D'OUVILLE Danaro data DOMENICHI donna edizioni endecasillabi facezia forma fortuna gentiluomo gioco giorno giovane guardia guerra Laura legge lettera letto lunga maggior manca mano Marina marito medesima medico mente Messer Fabrizio metafora moglie morire morte motto nome novella padre padrone parla parola passo posto Principe presente racconto Rohlfs Rosana Sagredo sala seguito serviva signora Silvio stanza successo termine testo uomo varie vecchio Venezia venuto verso veste VIII vino
Logo Maremagnum fr