Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Luigi Ruggeri

L'archiconfraternita del Gonfalone. Memorie del sacerdote Luigi Ruggeri

Bernardo Morini, 1866

45,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1866
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Luigi Ruggeri
Éditeurs
Bernardo Morini
Thème
STORIA LOCALE, ROMA, RELIGIONI

Description

E.O. Un volume di XIII-288 pagine, legatura in piena pelle, dorso con finti nervi ornati e dorati e titolo dorato. Dimensioni: 16x23 cm. Lievi usure ai piatti e alle cuffie, resti di un’etichetta strappata all’interno del piatto anteriore; lievissima brunitura dei margini delle pagine ma nel complesso ottime condizioni interne. L'origine della confraternita del Gonfalone, così come è riportata negli statuti, è da individuarsi nell'esperienza di due canonici della collegiata di S. Vitale: Messeri Giacomo e Angelo. Recatesi in pellegrinaggio a Santiago de Compostela, ne tornano con un duro giudizio sulla vita della società cristiana dell'epoca. Riunirono dunque 12 patrizi devoti con la proposta di dare inizio ad una società di carità allo scopo di educare alla fede. In questo furono aiutati da Fra Tommaso dell'Ordine dei predicatori, Vescovo di Siena e vicario del Papa in Roma, e da Fra Bonaventura da Bagnorea che dettò loro la regola e l'abito. Il nome tradizionale è quello di Raccomandati di Maria Vergine, ma sono anche conosciuti come Battuti o della Frusta, per l'usanza di flagellarsi in pubbliche processioni di penitenza. La fondazione della Confraternita viene fatta risalire dall'Autore al 1264.
Logo Maremagnum fr