Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Elisa Tondi Brandi, : Francesca Gambino

L'arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere

Il Mulino 2017,

20,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788815253248
Auteur
Elisa Tondi Brandi
Éditeurs
Il Mulino 2017
Edité par
: Francesca Gambino
Thème
Moda-Abbigliamento

Description

218 pagine. Brossura con alette. Collana: Biblioteca della Miscellanea Cassinese, 15. Nei secoli XIII-XV il metodo di lavoro dei sarti si modifica in relazione a nuove pratiche sociali connesse al vestiario. Queste ultime si diffondono non solo nelle corti ma anche nelle città, grazie a una clientela più sensibile al consumo degli abiti che, nel frattempo, sono diventati dei simboli di distinzione sociale e di lotta di classe. I sarti, riuniti in corporazioni, si organizzano per far fronte alla richiesta di inediti abiti aderenti, da indossare sotto maestosi abiti sempre più ricercati. L'accresciuta domanda di vesti arricchisce le competenze di questi artigiani, che raggiungono un alto livello di specializzazione divenendo promotori e coordinatori di più attività coinvolte nella produzione dei capi di abbigliamento. Attraverso informazioni ricavate da fonti scritte, figurative e materiali, il volume descrive il lavoro del sarto nel tardo medioevo, mettendone in evidenza il ruolo nell'economia cittadina, le capacità tecniche e l'apporto creativo.
Logo Maremagnum fr