Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Lucia Gangale

L'articolo 18 nasce nel Medioevo a San Bartolomeo in Galdo

Youcanprint, 2016

13,30 € 14,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2016
ISBN
9788893322942
Auteur
Lucia Gangale
Pages
44
Série
Saggistica
Éditeurs
Youcanprint
Thème
San Bartolomeo in Galdo, Diritto-Storia, Storia d’Europa, Storia del diritto, Benevento, 1000–1500 d.C.
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Condition
Neuf

Description

Sette secoli fa a San Bartolomeo in Galdo, grosso paese considerato a ragione la capitale del Fortore - zona dell'entroterra sannita -, un gruppo di monaci benedettini fece il miracolo di ripopolare una zona devastata dai conflitti tra il papato ed i Saraceni. Gli Statuti comunali del 1300, attraverso agevolazioni e franchige, favorivano il ripopolamento di una zona abbandonata da lungo tempo. Inoltre, similmente all'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori del 1970, prevedevano l'impossibilità di licenziamento senza giusta causa e l'ottenimento del reintegro sul posto di lavoro, con relativo risarcimento da parte del datore di lavoro. Frutto di una lungimirante opera di sistemazione giuridica e di una indovinata strategia organizzativa, l'insediamento che diede vita al comune di San Bartolomeo in Galdo nasce sulla base di regole di convivenza di straordinaria attualità e di notevole chiarezza formale, atte a garantire la pace ed il benessere comuni. Questo saggio presenta una ricostruzione storica e comparativa tra i due importanti atti normativi, suffragata dalla presenza di documenti atti, ed articoli tesi ad evidenziare il valore storico e giuridico di questa scoperta.
Logo Maremagnum fr