Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Braida Lodovica, ill., br.

L'autore assente. L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento

Laterza, 2019

20,90 € 22,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italie)
Fermé jusqu'au 26 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
2019
ISBN
9788858136188
Auteur
Braida Lodovica
Pages
pagine XVIII-199
Série
Quadrante Laterza
Éditeurs
Laterza
Format
In-8
Thème
Storia: specifici eventi e argomenti
Illustrateur
ill., br.

Description

L'editoria europea conosce nel corso del Settecento una fase di straordinario fermento: accanto all'estensione del mercato del libro, cresce sempre più l'affermazione della personalità creativa degli autori, e non è un caso che in quegli anni si inizi a riconoscere, almeno in Inghilterra, il diritto d'autore. L'Italia partecipa a questa vivacità intellettuale, ma accanto all'esigenza degli scrittori di affermare la propria identità, si affianca un'altra tendenza, sempre esistita, di segno contrario: la scelta di far circolare le proprie opere in forma anonima. Quali le ragioni dell'anonimato? Il silenzio d'autore è certamente legato a una logica di controllo per i generi su cui pesa il giudizio negativo della censura ecclesiastica. Ma c'è di più: scrivere libri che potevano essere considerati di basso profilo culturale, come molti romanzi o altri libri di larga circolazione, poteva nuocere al buon nome dell'autore. Meglio dunque rifugiarsi nell'anonimato. Un capitolo fondamentale e fin qui poco studiato della storia dell'editoria italiana.
Logo Maremagnum fr