Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Viénot, Jacques (1893 - 1959)

L. CAPPIELLO. SA VIE ET SON OEUVRE.

Éditions de Clermont, 1946

60,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1946
Lieu d'édition
Paris
Auteur
Viénot, Jacques (1893 - 1959)
Éditeurs
Éditions de Clermont
Thème
Affiche, manifesti, cartellonisti, caricatura, arte del noveento
Description
Internamente ben conservato, sovraccoperta un po' sciupata e con mende al verso lungo i margini, bruniture sul dorso. Discreto esemplare nel complesso.

Description

Brossura editoriale con sovraccoperta, cm 28 x 22, pp 144 (2), alcune illustrazioni in nero nel testo e LII tavole a colori e in nero. Testo in francese. Internamente ben conservato, sovraccoperta un po' sciupata e con mende al verso lungo i margini, bruniture sul dorso. Discreto esemplare nel complesso. Importante monografia sul maestro dell’affiche Leonetto Cappiello (Livorno 1875 - Cannes 1942), redatta da Jacques Viénot (fondatore dell’Institut Français du Design) poco dopo la morte del grande cartellonista italiano. Nato a Livorno nel 1875 e trasferitosi in Francia alla fine del XIX Secolo, Cappiello trovò dapprima il successo come caricaturista collaborando a Le rire, Le sourire, Le cri de Paris e altri periodici e pubblicando alcuni fortunati album; fin dal 1900 si dedicò alla realizzazione di manifesti per le maggiori stamperie francesi (Vercasson, Imprimeries réunies, Devambez), affermandosi rapidamente come uno dei più grandi artisti dell'epoca d'oro dell'affiche e firmando alcune tra le più celebri immagini pubblicitarie degli anni '20 e '30 per Campari, Cinzano, Thermogène, Dubonnet, Job, Nil, ecc. Il volume, tirato in 2975 copie, ripercorre la carriera artistica di Cappiello illustrando la produzione di caricature, manifesti, dipinti e disegni con riproduzioni in nero e a colori. Prefazione di Jean Cocteau, elenco dei personaggi ritratti in caricatura, cronologia artistica.
Logo Maremagnum fr