Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

L'EDUCAZIONE LINGUISTICA. PRIMA RICERCA SULLE CONDIZIONI DELL'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE MODERNE IN ITALIA

FRATELLI PALOMBI EDITORI, 1968

22,49 € 24,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1968
Lieu d'édition
ROMA
Volume
1
Série
Volume 11 di Pubblicazioni del Centro europeo dell'educazione
Éditeurs
FRATELLI PALOMBI EDITORI
Format
23 cm
Thème
Linguistica, Lingua, Insegnamento, Italia, Linguaggio, Saggi, Glottologia, Pedagogia, Cultura, Bilinguismo, Seminari, Scrittura, Programmi scolastici, Lingue straniere, Didattica
Description
BROSSURA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Premiére Edition

Descrizione

PERFETTO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Informazioni bibliografiche
Titolo: L'educazione linguistica: prima ricerca sulle condizioni dell'insegnamento delle lingue moderne in Italia
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Editore: Roma: Fratelli Palombi, 1968
Lunghezza: 657 pagine ; 23 cm.
Collana: Volume 11 di Pubblicazioni del Centro europeo dell'educazione
Soggetti: Linguistica, Lingua, Insegnamento, Italia, Linguaggio, Saggi, Ricerca, Glottologia, Pedagogia, Cultura, Tendenze, Bilinguismo, Cattedre, Gruppi di studio, Seminari, Scrittura, Programmi scolastici, Lingue straniere, Esami, Grammatica, Libri vintage, Consultazione, Didattica, Apprendimento, Insegnanti, Scuola, Università

Include:
AMATO A., “L’aggiornamento degli insegnanti di lingue moderne”.
ARCAINI E., “Dalla linguistica alla glottodidattica”.
BONDI A., “L’organizzazione dell’insegnamento linguistico in Italia”.
FREDDI G., “I laboratori linguistici in Italia”.
PERINI N., “L’insegnamento delle lingue moderne negli Istituti Tecnici”.
TITONE R., “Tendenze sperimentali nella didattica delle lingue” e “Tesi di glottodidattica”.
TIVERON G., “I sussidi audiovisivi negli insegnamenti linguistici”.
Logo Maremagnum fr