Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Wind, Edgar

L'eloquenza dei simboli. Trad. di Enrico Colli.

Adelphi Edizioni (Mailand), 1992.,

60,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Allemagne)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
8845907821
Auteur
Wind, Edgar
Éditeurs
Adelphi Edizioni (Mailand), 1992.
Format
Collezione Il ramo d'oro; 19. XIII; 356 Seiten; Illustrationen; 24 cm; kart.
Thème
Edgar Wind, Kunstwissenschaft, Kunstgeschichte, Bildende Kunst
Jaquette
Non
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Descrizione

Gutes Exemplar; der farb. illustr. Einband berieben bzw. etwas "begriffen" sowie mit kl. Preisaufkleber; leichte Lagerspuren. - Italienisch. - Edgar Wind (* 14. Mai 1900 in Berlin; � 12. September 1971 in London) war ein deutschamerikanischer Kunsthistoriker und Philosoph. . Wind geh�rte als erster Sch�ler von Erwin Panofsky zur Warburg-Schule und arbeitete nach der �ersiedlung der Warburg-Bibliothek von Hamburg nach London am Warburg Institute. Er hat Aby Warburg (1866�1929) noch kennengelernt, der den analytischen Verstand des jungen Kunsthistorikers sehr sch�te. Wie Panofsky war Wind ebenfalls Ikonologe sowie ein Spezialist f�r italienische Kunst und Philosophie. Den platonischen Vorstellungen und heidnischen Mysterien der Renaissance ist sein Hauptwerk gewidmet. . (wiki) // Di qualsiasi tema si occupasse - come �en noto ai lettori dei Misteri pagani nel Rinascimento e di Arte e anarchia -, Edgar Wind sapeva risalire dall'immagine artistica non solo a certi significati che la sottendono (come avviene nella pi� comune ricerca iconologica), ma ben pi� dietro, sino a quella misteriosa macchina della mente da cui le immagini scaturiscono. E in questo si pu�re che Wind sia stato il pi� illuminato prosecutore dell'opera di Aby Warburg (al quale fra l'altro viene dedicato in questo libro uno splendido profilo, oltre che una rivendicazione polemica, che prende spunto dalla "biografia intellettuale" a lui dedicata da Gombrich). Questo volume raccoglie una serie di importanti saggi apparsi sotto lo stesso titolo nel 1983, con l'aggiunta della monografia sulla Tempesta di Giorgione, che �el 1969. I temi sono svariati - e vi si intrecciano molte fila di tutta la ricerca di Wind: dall'analisi di opere di Giorgione, Botticelli, Donatello (e perci�ll'ambito del Rinascimento italiano, che fu il terreno prediletto di Wind) sino alla filosofia dell'arte in Platone (con le sue risonanze nel moderno, in Friedrich Schlegel come in Oscar Wilde), o alla visione simbolica e religiosa di Rouault e Ma-tisse. Ma la domanda costante - e l'intenzione pervasiva - di tutto il libro �uella che ci appare dalla sua pagina iniziale, dove Wind ha osato spiegare, con memorabile sprezzatura, a che cosa servono i simboli: "Un autore molto conosciuto, che ostenta di non amare l'uso dei simboli, si dice abbia chiesto: "Che cos'�n simbolo? Dire una cosa e intenderne un'altra. Perch�on dirla direttamente?". Per la semplice ragione che certi fenomeni tendono a dissolversi se li avviciniamo senza cerimonie. . (Verlagstext) // INHALT : Elenco delle illustrazioni ---- Prefazione della curatrice ali'edizione italiana ---- L'ELOQUENZA DEI SIMBOLI ---- L'eloquenza dei simboli ---- la filosofia dell'arte in Platone ---- Il concetto di Kulturwissenschaft in Warburg e il suo significato per l'estetica ---- La Giuditta di Donatelle Un simbolo di santimonia ---- Il soggetto della Derelitta di Botticelli ---- La rinascita di Origene ---- La giustizia platonica nel progetto di Raffaello ---- Un ritratto allegorico di Gr�newald: Albrecht von Brandenburg nelle vesti di sant'Erasmo ---- Aenigma Termini: l'emblema di Erasmo da Rotterdam ---- Il Democrito cristiano ---- Tirannia platonica e Fortuna rinascimentale ---- Religione tradizionale e arte moderna. Rouault e Matisse ---- Yeats e Raffaello: il putto morto su un delfino ---- Una recente biografia di Warburg ---- LA " TEMPESTA ": ---- COMMENTO SULLE ALLEGORIE POETICHE DI GIORGIONE. ---- Prefazione ---- II soggetto della Tempesta di Giorgione ---- I tre filosofi ---- La ghirlanda di Trebonio Frammenti del Fondaco dei Tedeschi Note e riferimenti ---- Bibliografia degli scritti di Edgar Wind ---- Illustrazioni ---- Indice analitico. ISBN 8845907821
Logo Maremagnum fr