Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Virgilio Marone Publio

L' Eneide di Virgilio del Commendatore Annibal Caro. Tomo Primo & Tomo Secondo

presso la Vedova Quillau, 1760

480,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1760
Lieu d'édition
in Parigi
Auteur
Virgilio Marone Publio
Éditeurs
presso la Vedova Quillau
Thème
Letteratura latina, Traduzioni rinascimentali, Figurati del Settecento
Description
*LeatherBound
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien, Français
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

Due volumi in-8° antico (22x16 cm), pp. (12), 314; (6), 431 (4), piena pella liscia maculata a tampone coeva con titoli e tomaison ai dorsi su tasselli entro scomparti formati dai cinque nervi, filettatatura dorata perimetrale ai piatti, greche alle battute dei contropiatti, sguardie carta decorata, tagli dorati. Alle antiporte 2 ritratti calcografici (Virgilio inc. da Ficquet al primo volume, Annibal Caro inc. da Defehrt al secondo volume); 2 bei frontespizi figurati in rame da Chenu; le bellissime illustrazioni dello Zocchi e del Prevost: 12 testate a vignetta, 6 finali e 12 tavole f/t in rame in principio di ogni canto da Chenu, Defehrt, Lempereur, Tardieu. Il poema è introdotto da una dedicatoria alla Contessa di C*** di Giorgio Conti Professore alla Scuola Militare di Francia (inserita a posteriori essendo datata 1764) e da una spiegazione de rami (del primo volume, assente quella del secondo); infine al secondo volume Privilege du Roi. Bell'esemplare in elegante e solida legatura coeva. Edizione settecentesca parigina de L' Eneide nella classica versione cinquecentesca del Caro in versi sciolti. Raffinata l' iconografia in stile neoclassico. Cfr. Brunet, V, 1308. Graesse, VII, 363. Cohen-De Ricci, 1021. Mambelli, 844. Boissais-Deleplanque, Le livre a' gravures au dix-huitieme siecle, p. 174.
Logo Maremagnum fr