

Livres anciens et modernes
VERGILIUS MARO, Publius (70-19 a.C.)-CARO, Annibale tr. (1507-
L'Eneide di Virgilio, del commendatore Annibal Caro
Bernardo Giunta & fratelli, 1581
1500,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
PRIMA EDIZIONE, uscita postuma per le cure del nipote dell'autore Lepido Caro, che firma anche l'epistola dedicatoria al cardinale Alessandro Farnese in data Roma, 4 febbraio 1581, di questa celebre traduzione italiana in endecasillabi sciolti dell'Eneide di Virgilio. Il manoscritto del volgarizzamento era stato inviato a Venezia per la stampa già nel 1576, ma la peste ne ritardò la pubblicazione per alcuni anni. Nel frattempo il nipote Giovanni Battista venne a morte e toccò all'altro nipote Lepido di riprendere le trattative con gli editori ed ottenere che l'opera dello zio vedesse finalmente la luce.
Annibal Caro, originario di Civitanova Marche, studiò a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi. Entrato successivamente al servizio dei Farnese, poté godere di un vitalizio e di benefici tali da assicurargli una vita tranquilla e da permettergli di dedicarsi senza altri problemi ai suoi interessi letterari. La fama del Caro è soprattutto legata alla sua celebre traduzione in versi sciolti dell'Eneide (1581), che rimase un classico per diversi secoli. Nella riuscita commedia Gli Straccioni (1582) egli raffigura in modo fedele la società romana della metà del secolo. Caro lasciò il servizio presso i Farnese nel 1563, passando gli ultimi anni ritirato in una piccola villetta a Frascati, dove curò l'edizione delle sue lettere e rifinì la traduzione dell'Eneide.
Edit 16, CNCE28541; Gamba, nr. 1741; Camerini, p. 462, nr. 9; Mambelli, 800.