Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Ferrero Guglielmo

L'Europa giovane. Studi e viaggi nei paesi del Nord. Con prefazione di Mario Borsa. Bismarckismo e socialismo - L'amore nella civiltà latina e germanica - Londra - Mosca - L'antisemitismo - La società dell'avvenire

Garzanti, 1946

30,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1946
Lieu d'édition
Milano (Cernusco sul Naviglio)
Auteur
Ferrero Guglielmo
Éditeurs
Garzanti
Thème
Viaggi in Europa, Pensiero politico, Questioni e problemi sociali
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8°, pp. XX, 432, brossura editoriale. Ottimo stato (lievi ombre alla brossura). Nuova edizione, postuma, di queste note di viaggio in Europa (Scandinavia, Russia, Germania e Gran Bretagna) ricche di implicazioni socio-politiche del celebre storico e scrittore (Portici, 1871–Mont-Pelerin-sur-Vevey, 1942). '.Il Ferrero e Treves partirono, quindi, per Berlino (donde procedettero a un'esplorazione sistematica dei paesi del Nord, il Ferrero spingendosi fino a Mosca, dove fu ricevuto da L. N. Tolstoi, mentre in Scandinavia conosceva N. Nordenskjöld). Tornato tempestivamente per rintanarsi nel domicilio coatto di Oulx. il Ferrero ne profittò per la redazione, sul materiale accumulato durante il soggiorno all'estero. di quel suo libro (uscito, però, soltanto a primavera del 1897) che doveva creare (nella terminologia dell'amico G. Mosca) 'il fenomeno Ferrero' e dar notorietà europea al suo nome: L'Europa giovane (Milano, 1897). inaugurando un lungo rapporto di autore-editore con la casa Treves. Nell'Europagiovane abbondano le 'grandi pagine' (trascelte dal Ferrero medesimo in appendice ai Colloqui col Raditza), massime il racconto del viaggio in Russia; e abbondano le verità rivelatrici, massime sul cosiddetto nerzo sesso', cioè sull'operosità femminile in ambito professionale, impiegatizio e operaio, per sottrarre le donne così all'aggiogante inevitabilità del matrimonio e/o alla dipendente miseria del celibato per le ragazze senza mestiere e senza dote (il destino, spesso compianto dal poeta, di Maria Pascoli). E resta, quel libro, il prototipo e il modello (quando il 'barzinismo' ancora non esisteva) del severo e informato, non meramente coloristico-descrittivo, reportage giornalistico, l'inizio d'un genos letterario, cui validamente contribuirono, nei primi tre lustri del nostro secolo, O. Malagodi e M. Borsa (entrambi amicissimi del F.), G. Prezzolini, G. A. Borgese e G. Bevione.' (Piero Treves in D.B.I., XLVII, 1997).
Logo Maremagnum fr