Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Leonetti, Francesco

L'incompleto

Aldo Garzanti editore,, 1964

80,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1964
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Leonetti, Francesco
Pages
pp. 165 [5].
Série
collana «Romanzi moderni Garzanti»,
Éditeurs
Aldo Garzanti editore,
Format
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana del '900
Description
piena tela rossa con titoli in verde al dorso; sovracoperta avorio stampata in bianco, rosso, grigio e nero illustrata (sovracoperta di Fulvio Bianconi),
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (leggere fioriture in volta alla sovracoperta, che presenta minime tracce di adesione e il dorso leggermente brunito). Firma di possesso alla prima carta. Terzo romanzo di Francesco Leonetti dopo «Fumo, fuoco e dispetto» (Einaudi, 1956) e «Conoscenza per errore» (Feltrinelli, 1961). «La tecnica narrativa, di un’avanguardia che si può definire come “strutturalismo”, consiste nel produrre a poco a poco una tensione fra il senso comune o più ovvio delle cose e una significazione sconcertante. Il personaggio principale è dato variamente in prima e in terza persona, l’elemento immaginario o possibile appare come realtà; alla fine, protagonista vero risulta essere il “luogo” dei reciproci rapporti umani. L’autore ha infatti il sospetto oggi valido che sia falso ciò che è romanzesco e mira a un nuovo genere di romanzo. Per questo da una parte racconta o suggerisce per scorci; e dall’altra dà un senso critico e comparativo alla sua visione del mondo, in una misura originale: inserendo pagine di altri, esplicite o fuse nella narrazione, con echi nei fatti, e attribuendo simboli a ciascun personaggio. [.] Il titolo del libro indica un nuovo atteggiamento che si richiama alle idee di M. Blanchot e R. Barthes, e vuole essere una figura-esempio, come lo fu lo “straniero”. Nell’attuale incertezza, “incompleto” si definisce l’uomo che ha necessità di un assiduo confronto con l’esperienza altrui» (dalle note introduttive alla sovracoperta).
Logo Maremagnum fr