Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Benussi Bernardo

L'Istria nei suoi due millenni di storia

Marsilio, 1997

38,00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italie)
Fermé jusqu'au 24 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1997
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
Benussi Bernardo
Pages
pp. XIX, 648, con cartine e ill. b.n.
Série
Collana degli Atti del Centro di Ricerche Storiche Rovigno
Éditeurs
Marsilio
Format
cm 24 x 17
Thème
storia, storia locale, Istria, locale
Description
Brossura con sovraccoperta
Jaquette
Oui
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Ancien

Description

Stato di conservazione: OTTIMO, minime imperfezioni al margine sup. della sovraccoperta, volume perfetto.
Collana: Collana degli Atti del Centro di Ricerche Storiche Rovigno. Volume edito dal Consiglio Regionale del Veneto in collaborazione con il Centro di Ricerche Storiche dell'Unione Italiana di Rovigno, Unione Italiana di Fiume, Università Popolare di Trieste. Prefazioni di Giovanni Radossi e Giuseppe Cuscito.

Ristampa anastatica dell'edizione originale pubblicata da Caprin, Trieste, 1924

Quando nel 1924 Bernardo Benussi pubblicava, quasi alla fine di una lunga e operosa vita, L'Istria nei suoi due millenni di storia, non era facile per gli storici giuliani occuparsi di queste nostre terre sine ira et studio. Gli esiti esaltanti di quella che fu detta la "guerra di redenzione" sembravano aver portato a compimento un progetto a lungo sognato contro gli inutili sforzi di chi aveva voluto separare durevolmente l'Istria da venezia e dall'Italia, con cui già Augusto l'aveva unita intorno al 16 a.C. Ma a soli vent'anni di distanza quei sentimenti di gioiosa eccitazione sarebbero stati destinati a trasformarsi in dolore, così che neppure oggi, dopo lo scacco di una guerra perduta e le pesanti ricadute degli odi nazionali e delle lette ideologiche, è facile esprimere giudizi sereni sul passato di questa regione.
(dalla Prefazione di Giuseppe Cuscito, p. XIII)
Logo Maremagnum fr