Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Talassi, Angelo

L’olmo abbattuto

Rodrigues,

2000,00 €

Pettini Antonio Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Lieu d'édition
Lisbona
Auteur
Talassi, Angelo
Éditeurs
Rodrigues
Thème
poesia legature alle armi binding poetry first edition prima, edizione originale ferrara
Langues
Italien

Description

In -8°, pp. 453, (3). Legatura alle armi reali del Portogallo, tagli dorati. Il ferrarese Angelo Talassi, improvvisatore del XVIII secolo, conobbe Goldoni che lo giudica, nei suoi “Memoires”, “un de ces talents surprenants qui, sur tel sujet qu'on lui propose, débitent à l'impromptu et en chantant, cent vers ou cent couplets, sans jarnais manquer ni à la rime ni a la raison”. Di Talassi parla diffusamente anche Benedetto Croce (“Quaderni della critica”, novembre 1946, n. 6, pp. 38-47), riportando una valutazione di Carlo Piancastelli, secondo il quale “L’olmo abbattuto” è “rarissimo” e crede “che non si trovi nelle pubbliche biblioteche del Regno, e che forse qualche grosso carico di copie dovette andarne distrutto”. Ultima di tre opere da lui pubblicate, “L’olmo abbattuto” fu stampato a Lisbona, dove il Talassi, dopo aver viaggiato per “mezzo mondo” (cioè per tutta l’Europa) aveva ottenuto una pensione dal Re di Portogallo, ciò che qualifica questa stessa legatura (troviamo lo stemma reale portoghese anche al frontespizio). Sempre Croce ha un affettuoso sbilanciamento per il poeta, del quale s’imbatte casualmente in varie opere e richiami, ciò che, scrive, “mi fece sentire com'egli contasse su di me come un'anima dell'oltremondo dantesco per essere richiamato non solo nel suo nome ma nelle sue opere ai dimentichi suoi connazionali” (ibidem, p. 44). 3 This work is classified as “very rare” by Benedetto Croce.