
Livres anciens et modernes
Marco Chiarini, Alan P. Darr, Cristina Giannini
L'ombra del genio Michelangelo e l'arte a Firenze 1537-1631
Skira, 2002
31,00 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Chicago, The Art Institute of Chicago, 9 novembre 2002-2 febbraio 2003.
Detroit, The Detroit Institute of Arts, 16 marzo-8 giugno 2003.
Quando Michelangelo Buonarroti muore a Roma nel febbraio del 1564 è considerato da tempo l’artista più famoso del secolo. Di lui Vasari ha scritto la Vita in due redazioni, paragonando la sua grandezza nelle arti a quella di Dante nella poesia.
La grandissima maestria di Michelangelo nel disegno (considerato di primaria importanza nella costruzione di un’opera), i profondi cambiamenti adottati nell’uso dei colori, il continuo studio della figura umana alla ricerca della perfezione del tratto segnano per sempre la cultura figurativa del Cinquecento e si tramandano stabilmente nel Seicento. Al ruolo di Michelangelo nella Firenze medicea, alla profonda e indiscussa influenza del grande artista sui contemporanei e sui maestri del secolo successivo, alle moltissime opere che dalla sua arte derivarono e fecero la gloria di Firenze è dedicato questo volume che accompagna la grande mostra fiorentina, che dopo la tappa italiana si trasferirà in America, prima all’Art Institute di Chicago e poi al Detroit Institute of Arts.Una selezione di straordinarie opere – dipinti, sculture, disegni, arazzi, vetri, porcellane, pietre dure, oggetti d’arredo, armature – provenienti da importanti musei italiani e stranieri documenta per la prima volta la complessa eredità artistica di Michelangelo e le sue conseguenze sul linguaggio figurativo fiorentino degli anni 1537-1631. Da Bartolomeo Ammannati a Giambologna, da Pontormo a Bronzino, al grande incisore lorenese Jacques Callot, molti artisti riflettono l’impulso ricevuto dall’esempio michelangiolesco e lo traducono in forme più sofisticate adottate da Cosimo I, il primo granduca di Toscana, dai suoi figli Francesco e Ferdinando, fino a Cosimo II con il quale la corte fiorentina rende l’ultimo omaggio al grande genio di Michelangelo. (T-CA)
Autore/i a cura di Marco Chiarini, Alan P. Darr, Cristina Giannini
Editore Skira
Luogo Milano
Anno 2002
Pagine 368
Misura 25X29 (cm)
Illustrazioni ill. a colori e b/n n.t.
Legatura cart. edit. sovracc. ill.
Conservazione Nuovo
Lingua Italiano
Peso 2500 (gr)
ISBN 8884912032
EAN-13 9788884912039