Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

De Marco, Gabriella

«L'Ora». La cultura in Italia dalle pagine del quotidiano palermitano (1918-1930) [Fonti del XX secolo]

Silvana Editoriale, 2007

24,00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2007
ISBN
9788836608331
Auteur
De Marco, Gabriella
Éditeurs
Silvana Editoriale
Format
24 cm
Thème
Description
paperback
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

NUOVO. "Biblioteca d'arte contemporanea", 21 - Brossura editoriale con bandelle, 128 pagine con illustrazioni in bianco e nero a corredo del testo. Copia in condizioni di nuovo -- Il volume presenta i risultati di una prima indagine compiuta sugli articoli culturali pubblicati, tra il 1918 e il 1930, sul quotidiano palermitano "L'Ora". La disamina delle annate di questa testata,  che può ritenersi una delle più significative in quegli anni non solo per l'Italia meridionale, ha portato alla luce notizie di grande interesse relative alle arti figurative, al cinema, al teatro e alla letteratura, da cui è possibile cogliere il gusto e le modalità di ricezione di alcuni eventi da parte degli ambienti culturali della provincia siciliana. Fra i numerosi spunti offerti dall'abbondante materiale studiato sono stati selezionati dall'autrice alcuni argomenti di interessante respiro nazionale e internazionale: gli articoli di Piero Gobetti, la recensione di Eugenio Montale a L'Isola di Riccardo Artuffo, gli autorevoli contributi, per quanto riguarda la storia dell'arte, di Adolfo Venturi, la fortuna critica di Gabriele d'Annunzio, le notizie, in cronaca, sulle mostre d'arte in Sicilia, e ancora il successo di cui godette, su "L'Ora", l'artista Felice Casorati, l'attenzione continua, pur se oscillante tra il serio e il faceto, di cui furono oggetto sulle pagine del giornale il movimento futurista e il suo leader Marinetti, la recensione tardiva dell'opera di Italo Svevo, scritta in occasione della sua morte, fino alle vibranti polemiche sorte durante la Biennale di Venezia del 1928 tra il direttore del giornale Nino Sofia e Ugo Ojetti e Antonio Maraini. Il libro presenta, infine, un repertorio di immagini costituito da illustrazioni, caricature, pubblicità, fotografie che "L'Ora" pubblicò nel periodo considerato dalla ricerca. Un apparato iconografico particolarmente significativo, che potrà fornire utili indicazioni agli studiosi e agli appassionati di arte figurativa, di storia del cinema, di storia del teatro e della scenografia.
Logo Maremagnum fr