Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

L’ULTIMA SPIAGGIA.Turismo,economia e sostenibilità ambientale in Sardegna,2002

15,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




A cura di Raffaele Paci, Stefano Usai,
L’ULTIMA SPIAGGIA.
Turismo, economia e sostenibilità ambientale in Sardegna.
CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana,
Cagliari 2002,
brossura, 15x21 cm., pp.346,
Collana Ricerche economiche,
peso: g.475

cod.4925

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina




dalle note editoriali:

Quale è lo stato del turismo in Sardegna? Può questo settore diventare uno
dei comparti trainanti del sistema economico dell’isola?
E sotto quali condizioni – economiche e ambientali – è possibile realizzare
questo sviluppo?
I vari contributi presentati nel volume affrontano queste domande ragionando
intorno ad alcuni concetti fondamentali: crescita economica, creazione di
ricchezza, integrazione produttiva e sistemi di imprese, disponibilità a
pagare dei turisti, risorse naturali non rinnovabili, sostenibilità economica
e ambientale.

I lavori sono frutto di ricerche realizzate in questi anni dai ricercatori del
CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord Sud delle Università di Cagliari e
Sassari) e, pur conservando ognuno la sua autonomia metodologica e interpretativa,
rappresentano nel loro insieme un contributo unitario.
Il lavoro è articolato in tre parti: nella prima vengono presentati i principali
concetti economici necessari all’analisi del settore turistico e del suo impatto
sul sistema economico regionale; nella seconda parte vengono proposti tre casi
di studio su sistemi produttivi locali basati sul turismo; nella terza parte,
infine, viene approfondito il tema del legame tra sviluppo turistico e
sostenibilità ambientale.

Tutti i contributi mostrano univocamente il grande valore economico, attuale e
futuro, delle risorse naturali per lo sviluppo sostenibile del settore turistico
nell’isola.
In questa ottica risulta evidente che non si può prescindere da un rigoroso e
lungimirante intervento pubblico che, in una prospettiva economica di lungo
periodo, valorizzi, salvaguardandola, la nostra ultima spiaggia.

Raffaele Paci è professore ordinario di Economia Applicata presso la Facoltà
di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari e direttore del CRENoS
(Centro di Ricerche Economiche Nord Sud). Tra i suoi campi di ricerca rientra
lo studio della crescita economica regionale e del funzionamento dei sistemi
produttivi locali, che ha portato a numerose pubblicazioni su riviste
internazionali. Per la collana University Press della CUEC ha pubblicato
nel 1997 il volume Crescita economica e sistemi produttivi locali in Sardegna.

Stefano Usai è professore associato di Economia Politica presso la Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università di Sassari. I suoi interessi di ricerca
spaziano dallo studio dei processi di sviluppo locale all’analisi delle
dinamiche di crescita economica regionale e nazionale.
È autore di diversi saggi pubblicati su riviste specializzate nazionali
e internazionali.


INDICE
Introduzione
Raffaele Paci e Stefano Usai 7
Parte I
Analisi economica del settore turistico
1. Economia del turismo: crescita e qualità ambientale 17
Francesco Pigliarli
2. L’offerta e la domanda turistica in Sardegna 47
Bianca Biagi e Giuseppe Contu
3. Modelli econometrici della domanda turistica 87
Rinaldo Brau e Stefania Pitzalis
4. L’impatto del settore turistico sul sistema economico regionale 121
Davide Cao e Stefano Usai
Parte II
I sistemi locali del turismo
5. Il sistema locale del turismo di Alghero 161
Stefania Nuvoli e Silvia Sotgiu
6. Il sistema locale del turismo della Costa Smeralda 187
Lucia Za vati a
7. Il sistema locale del turismo di Villasimius 213
Simone Atzeni
Parte III
Turismo e sostenibilità ambientale
8. Sviluppo turistico e capacità di carico ambientale in Sardegna 241
Monica lorio e Giovanni Sistu
9. Stima della domanda turistica nel parco marino di La Maddalena.
Un’applicazione del metodo della valutazione contingente 281
Elisabetta Strozzerà
10. Tantum Ergo Gennargentu.
Costi e benefici di un’area da proteggere 301
Giovanni B. Conçu e Marco Vannini
Gli autori 348






Logo Maremagnum fr