Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Antonio Labriola

L'UNIVERSITA' E LA LIBERTA' DELLA SCIENZA.

1897

73,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1897
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Antonio Labriola
Thème
SOCIALISMO, POLITICA
Description
Libro in brossura
Langues
Italien

Description

.tradotti di lingua spagnuola in italiana da Dionigi Ottaviano Sada & dal medesimo accresciuti con diverse annotationi, & illustrati con disegni di molte medaglie & d'altre figure. -Un volume in folio (22x32 cm) di (12)-300-(32) pagine + 6 carte di Supplemento in fine. Frontespizio figurato e numerose incisioni di medaglie e monete nel testo. Una firma biffata al basso del frontespizio ha provocato una piccola erosione della carta; firme al retro fanno trasparire macchiette di inchiostro al frontespizio. Qualche brunitura nelle pagine interne. Ampi margini ed ottima resa delle incisioni. Il Supplemento di 6 carte, edito dagli Stampatori Camerali, riguarda scoperte avvenute dopo la prima stesura del libro di Agustin. Legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso (qualche erosione a un margine), Prima edizione italiana (quella spagnola è del 1587) di questo importante testo di numismatica e sfragistica che interessa anche la storia economica, occupandosi anche della perdita di peso e di valore dei conii (inflazione). Antonio Agustin, giurista, teologo e storico spagnolo (Saragozza 1517 - Tarragona 1586), studiò a Salamanca, a Padova e a Bologna (dove fu allievo di A. Alciato); si addottorò (1541) in utroque iure. Trasferitosi a Roma nel 1544, fu uditore di Rota ed ebbe dal papa onorifici incarichi, che gli schiusero la via della prelatura; fu vescovo di Alife, Lérida, Tarragona; prese parte al concilio di Trento. Coltivò con indirizzo storico-critico il diritto romano e, soprattutto, il canonico; ebbe larghi interessi umanistici e filologici: buona parte della sua biblioteca è ora all'Escuriale. (Treccani).
Logo Maremagnum fr