
Livres anciens et modernes
L'UOMO FRUITORE NELLA CRISI DELLA CITTÀ EFFICIENTE,1980[sociologia,urbanistica
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
AA.VV
(F.Demarchi, A.Detragiache, G.F.Elia, P.Guidicini,
G.Piazzi, E.Stagni, R.Sutter)
L'"UOMO FRUITORE" NELLA CRISI DELLA
"CITTÀ EFFICIENTE".
Franco Angeli Editore, Milano 1980, prima edizione,
brossura editoriale, 22x14 cm., pp.107,
collana Sociologia urbana e rurale,
peso: g.110
CONDIZIONI DEL LIBRO:
volume in buone condizioni,
lieve curvatura della copertina
dalle note di copertina:
Che cosa è dunque questa crisi della città di cui tutti parlano?
Crisi di un modello ideale come alcuni, più legati ad una ipotesi
storicistica ipotizzano, oppure crisi di razionalità secondo quanto
portato avanti dal filone funzionalista?
La ricerca di nuovi filoni di analisi e di interpretazione del fenomeno
vanno comunque sempre più imponendosi; e qui emerge la compo-
nente antropologica e quella psicologica. E con nuovi accenni anche
la biologia.
Si delinea allora una diversa immagine di uomo-fruitore collegato a
specifiche modalità di leggere la città, di adattarsi ai suoi ritmi ed ai
suoi condizionamenti. Che spingono l'uomo ad una difficile opera di
recupero di se stesso; della propria esistenza e della necessità di so-
pravvivenza.
In un equilibrio costantemente mutevole dove "la logica del disordi-
ne" diventa elemento dominante e quindi caratterizzante, le tensioni
ideali, i miti, le scelte dell'uomo contemporaneo.
Il punto di incontro tra realtà urbana ed "uomo contemporaneo"
appare dunque sempre più labile, sfumato, e dominato dal concetto
di "non senso".
Questo il tema caratterizzante la presente raccolta di saggi, che vuol
essere anche un modo nuovo di pensare l'uomo nel suo quotidiano
rapporto con l'ambiente.
INDICE
Di quale città si parla? , di Paolo Guidicini pag. 7
La città oggi e le sue scienze, di Angelo Detragiache 11
La città nella società "11
L'esplosione urbana e l'atteggiamento delle scienze " 13
La città e le sue scienze nella lunga crisi " 17
Contributo ad una teoria sociologica della città, di Franco Demarchi " 23
Complessità e metropoli: ipotesi di una tecnologia sociale, di Raffaella Sutter " 37
Complessità e selezione: forme di riduzione 39
Autoconservazione e razionalità: due discorsi sulla metropoli 42
Razionalità sistemica 47
Città ragionevole e ragione, di Giuliano Piazzi 57
Ragione e ragionevole 57
Vita e struttura 58
Affettività e intelligenza 58
La struttura (ragione) da sola 59
Comunità e società 61
Vita come costruzione sociale 62
Vita e differenza (potere) 63
La gens greca 64
La crisi della gens 66
Il cittadino pubblico 68
La spazio razionale 69
La moneta 70
La gens (vita) rimane nel cittadino (soggetto) 71
Physis e ragione 72
Ipotesi sulla città come sistema sociale, di Elena Stagni 75
Centralismo e partecipazione, di Gian Franco Elia " 89