Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Ivan Cavicchi, Rosy Bindi

L'UOMO INGUARIBILE. IL SIGNIFICATO DELLA MEDICINA

Editori Riuniti, 1998

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1998
ISBN
9788835944539
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Ivan Cavicchi
Pages
288
Volume
1
Série
Nuova biblioteca di cultura. Scienze.
Éditeurs
Editori Riuniti
Format
23 cm
Edité par
Edition
Prima
Thème
Sociologia, Filosofia della Medicina, Scienza, Antropologia, Comunicazione, Rapporto medico-malato, Salute, Benessere, Guarigione, Malattia, Storia, Sanità, Mitologia, Bioetica, Etica, Diritti, Critica, Filosofia, Medicina
Préface par
Rosy Bindi
Description
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RARO.
Traducteur
Illustrateur
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Print on demand
Non
Condition
Neuf

Description

"Il progresso medico, dalle origini ai giorni nostri, è avvenuto senza mai mettere in discussione la matrice culturale fondamentale da cui dipendeva il senso della medicina stessa, i parametri entro i quali essa si è evoluta come tutela dell'uomo nei riguardi della sua più grande malattia: la morte. Oggi questo paradigma sembra entrato in una crisi profonda, che dà origine a un bisogno di nuovo senso e nuovo sapere. I valori portanti della medicina in quanto tutela sembrano delegittimati; le nozioni di causa, malattia, cura, derivate da quelle di colpa, pena, riparazione, non hanno più senso per milioni di persone. La figura del paziente che si affida in modo passivo al sapere medico è destinata a essere sostituita da quella di un uomo che rivendica la possibilità di decidere il suo destino individuale. Alla nuova medicina egli chiede di ridiscutere i rapporti tra vita e morte, nascita e non-nascita, ineluttabile ed eluttabile. In sostanza, esige una sempre maggiore emancipazione dalla malattia, e una medicina che non solo protegga l'uomo dal male, ma progetti il bene possibile."

Descrizione bibliografica
Titolo: L'uomo inguaribile: il senso della medicina
Autore: Ivan Cavicchi
Prefazione di: Rosy Bindi
Editore: Roma: Editori Riuniti, Marzo 1998
Lunghezza: 288 pagine; 23 cm
ISBN: 8835944538, 9788835944539
Collana: Nuova biblioteca di cultura. Scienze. Opere varie
Soggetti: Sociologia, Filosofia della Medicina, Società, Scienza, Rimedi, Cura, Guarire, Antropologia, Cultura, Comunicazione, Rapporto medico-malato, Metodo, Famiglia, Salute, Benessere, Bestsellers, Autoaiuto, Concezione filosofica, Pratica medica, Terapia, Dolore, Medici, Guarigione, Malattia, Malati, Vita, Morte, Pazienti, Relazioni, Comprensione, Diagnosi, Trattamento, Farmacologia, Farmaci, Storia, Giuramento di Ippocrate, Sistema sanitario, Organizzazione, Sanità, Welfare, Assistenza, Anziani, Bambini, Genetica, Ricerca scientifica, Malattie rare, Cancro, Tumore, Prognosi, Suicidio assistito, Eutanasia, Guaritori, Superstizione, Magia, Rituali, Psicologia, Tutela, Mediazione, Grecia, Prometeo, Mitologia, Simbolo, Farmaco, Paradigmi, Colpa, Libertà, Fatalità, Destino, Sindromi, Nominalismo, Corpo, Carne, Agonia, Sangue, Sofferenza, Senso, Male, Disturbi, Redenzione, Chiesa, Cristianesimo, Clinica, Bioetica, Etica, Uomo inguaribile, Incurabilità, Diritti, Responsabilità, Scopi, Mezzi, Industria, Vaccini, Virus, Epidemie, Interpretazione, Critica, Menzogna, Biologia, Verità, Eziologia, Saggistica, Libri rari Vintage fuori catalogo, Modernità, Tecnologia, Hans Jonas, Medicina alternativa, Cinese, Sciamani, Guru, Santoni, Mito iatrico, Escatologia, Maleficio, Difesa, Parson, Nociti, Salute, Tutela, Ospedali, Colpevolezza, Maternità, Lazzaretti, Quarantena, Isolamento, Peste, Stregoni, Dio, Wulff, Pedersen, Rosemberg, Marc Augé, Claudine Herzlich, Alice Nicole Sindzingre, Thomas Samuel Kuhn, Naturale, Diagnostica, Hugo Tristram Engelhardt Celso, Galeno, Zeus, Miracoli, Chirone, Paul Ricoeur, Claude Lévy-Strauss, Causa-effetto, Espiazione, Redenzione, Sessualità, AIDS, Comportamento sociale, Giudizio, Kerényi, Eleazar Moiseevic Meletinskij, Risanamento, Rinascita, Achille, Asclepio, Giasone, Miti greci, Iniziazione, Viaggio, Immortalità, Elisir, Giovinezza, Vecchiaia, Habermas, Giorgio Cosmacini, Denuncia, Metafora, Bibbia, Ezechiele, Umberto Galimberti, Eschilo, Sacrificio, Cultura, Purga, Pena, Determinismo, Singolarità, Ernesto Di Mauro, Bichat, Anatomia, Protocollo, Bibliografia, Riferimento, Illness, Disease, Sintomo, Malessere, Soggettività, Relatività, Bene-Male, Tragedia, Antropologia, Religioni, Tradizione, Guaribilità, Kierkegaard, Gilgamesh, Ontologia esistenziale, Martin Heidegger, Rischio, Gravidanza, Emancipazione, Donne, Peccato originale, Wittgenstein, Dostoevskij, Salvatore Natoli, Finitudine, Ambivalenza, Eccesso, Turbamento, Ermeneutica, Angelo Brelich, Gilbert Durand, Rene Guenon, Marcel Mauss, George Gadamer, Giovanni Felice Azzone, Divinazione, Léon Vandermeersch, Tartaruga, Paul K. Feyerabend, Mirko Drazen Grmek, George Berkeley, Edgar Morin, Edipo, Michel Foucault, Gianni Vattimo, Nietzsche, Luigi Pareyson, Karl Jaspers, Renato Dulbecco, Stefano Rodotà, Luigi Lorenzetti, Alain Badiou, Hans Jonas, Salvatore Veca, Amartya Sen, Umberto Eco, Émile Durkheim, Sociology, Philosophy of Medicine, Society, Science, Remedies, Care, Heal, Anthropology, Culture, Communication, Doctor-sick relationship, Method, Family, Health, Wellbeing, Self-help, Philosophical conception, Medical practice, Therapy, Pain, Doctors, Healing, Sick, Life, Death, Patients, Relationships, Understanding, Diagnosis, Treatment, Pharmacology, Drugs, History, Hippocratic Oath, Health system, Organization, Healthcare, Assistance, Elderly, Children, Genetics, Scientific research, Rare diseases, Cancer, Prognosis, Assisted suicide, Euthanasia, Healers, Superstition, Magic, Rituals, Psychology, Protection, Mediation, Greece, Prometheus, Mythology, Symbol, Drug, Paradigms, Guilt, Liberty, Fatality, Destiny, Syndromes, Nominalism, Body, Flesh, Agony, Blood, Suffering, Sense, Evil, Disorders, Redemption, Church, Christianity, Clinical, Bioethics, Ethics, Incurable man, Incurability, Rights, Responsibility, Aims, Means, Industry, Vaccines, Viruses, Epidemics, Interpretation, Criticism, Lie, Biology, Truth, Etiology, Non-fiction, Rare books out of print, Modernity, Technology, Alternative medicine, Chinese, Shamans, Guru, Santons, Iatrical myth, Eschatology, Curse, Defence, Protection, Hospitals, Guilt, Motherhood, Lazarets, Quarantine, Isolation, Plague, Sorcerers, God, Diagnostics, Celsus, Galen, Miracles, Cause-effect, Atonement, Redemption, Sexuality, Behavior, Judgment, Healing, Rebirth, Achilles, Asclepius , Jason, Greek myths, Initiation, Journey, Immortality, Youth, Old age, Complaint, Metaphor, Bible, Ezekiel, Aeschylus, Sacrifice, Culture, Purge, Punishment, Determinism, Singularity, Anatomy, Protocol, Bibliography, Reference, Symptom, Malaise, Subjectivity, Relativity, Good-Evil, Tragedy, Anthropology, Religions, Tradition, Healability, Existential ontology, Risk, Pregnancy, Emancipation, Women, Original sin, Finitude, Ambivalence, Excess, Disturbance, Hermeneutics, Divination, Oedipus