Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Une maintenance extraordinaire est prévue pour le lundi 10 juin, ce qui pourrait entraîner des ralentissements importants du site.

Livres anciens et modernes

Rosa Cantoro

L'uso del web 2.0 nello sviluppo della cultura aziendale. Gli strumenti della comunicazione interna e interpersonale

Tangram Edizioni Scientifiche, 2012

14,25 € 15,00 €

Tangram Edizioni Scientifiche

(Trento, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2012
ISBN
9788864580548
Auteur
Rosa Cantoro
Pages
186
Série
iGnosis. Risorse digitali per l'e-Learn (2)
Éditeurs
Tangram Edizioni Scientifiche
Thème
Comunicazione d'impresa, Internet, Comunicazione e presentazione d’impresa, Stile di vita digitale e mondo online: guide per i consumatori e, gli utenti
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Il volume, inserendosi nella macroarea "impresa/formazione" della collana iGnosis, illustra l'ampia panoramica della comunicazione interpersonale in azienda, partendo dalla definizione e dalla storia del concetto, passando per i vari processi in cui esso si suddivide, per arrivare alla centralità degli individui e all'importanza di un'adeguata cultura aziendale, senza trascurare né gli strumenti tradizionali né quelli offerti dalle nuove tecnologie e in particolare del web 2.0. Il quesito alla base della ricerca oggetto di questo volume, scaturisce dal fatto che, in un'era in cui le tecnologie informatiche invadono qualsiasi aspetto della vita sociale e lavorativa dell'uomo, gli strumenti a disposizione, sia degli individui sia delle imprese, sono pressoché infiniti; di ogni strumento si valorizzano i relativi vantaggi rispetto agli altri. Allora è sorta la domanda: conviene utilizzare sempre e indistintamente l'ultimo strumento in ordine di apparizione che appare utile allo scopo perseguito (comunicazione aziendale, comunicazione interna, formazione del personale ecc.), oppure si possono ottenere gli stessi risultati con gli strumenti già in uso?