Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Luca Stefano Cristini

La battaglia di Tannenberg 1410. La tomba dei cavalieri teutonici / The battle of Tannenberg 1410. The teutonic knights grave

Soldiershop 2010,

20,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788896519417
Auteur
Luca Stefano Cristini
Éditeurs
Soldiershop 2010
Thème
Militaria-Guerre e battaglie

Description

80 pagine. Ill. colori e b/n. Brossura. Collana: Battlefield. Lingua: Italiano (con didascalie anche in inglese). Commento dell'editore: Tannenberg non fu che la prima battaglia vinta contro l'Ordine poiché la meta ultima era in realtà la sede del Gran Maestro: il Castello di Marienburg (Malbork in polacco) e questa fortezza fu raggiunta solo il 25 luglio, ben 16 giorni dopo lo scontro a Tannenberg. Il fatto che la battaglia porti poi due nomi non fu un caso. Il luogo dove lo scontro si svolse era chiamato collina degli abeti" (in tedesco Tannenberg), ma intorno ad esso c'era anche un bosco di alberi bassi, "il bosco verde" (in dialetto prussiano tedesco Grunnwald) ed un villaggio chiamato Grenfelde. La battaglia viene descritta in una "Chronica Conflictus" contenuta negli "Scriptores Rerum Prussicarum" e nelle "Historiae Poloniae" del canonico Jan Dlugosz. Questo prete ha conosciuto tutti i particolari che riporta nei suoi scritti dal padre, che aveva partecipato direttamente alla battaglia, oltre che da molti altri superstiti conosciuti e interrogati sfruttando le amicizie di suo padre. All'inizio del conflitto i Cavalieri erano riusciti a distruggere la destra dei lituani, ma successivamente dovettero gradualmente indietreggiare. Quando il loro coraggioso Gran Maestro Ulrich von Jungingen venne ucciso nel centro della mischia, la battaglia venne allora definitivamente persa. Oltre al Gran Maestro, i teutonici persero almeno 20.000 soldati e 200 cavalieri tra cui il Gran Commendatore Conrad von Liechtenstein, il maresciallo Friedrich von Wallenrod, e molti comandanti ed ufficiali, mentre i polacchi subirono 13.000 perdite fra morti e feriti."
Logo Maremagnum fr