Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Dario Matteoni E Francesca Cagianelli

La Belle Epoque.Arte in Italia 1820-1915

Silvana Editoriale, 2008

35,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2008
ISBN
9788836610303
Lieu d'édition
Ciniselllo Balsamo (MI)
Éditeurs
Silvana Editoriale
Edité par
Dario Matteoni E Francesca Cagianelli
Description
As New
Description
Couverture souple
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien

Descrizione

La Belle Epoque. Arte in Italia 1880-1915. (ISBN: 8836610307) Descrizione libro: Silvana Editoriale, 2008. Condizione libro: new. Pavia, Palazzo Roverella, 10 febbraio - 13 luglio 2008. Pavia, Castello Visconteo, 6 Settembre - 14 dicembre 2008. A cura di Dario Matteoni e Francesca Cagianelli. Cinisello Balsamo (MI), 2008; br., pp. 240, ill. b/n, 145 ill. col., cm 23x28. La Belle Epoque: poco meno di quarant'anni di storia europea connotati da un tumultuoso sviluppo, da una incrollabile fede nel progresso, dalla spensieratezza e dall'eleganza. A Parigi si innalzava la Tour Eiffel e si vivevano i fasti dell'Esposizione Universale, si celebrava il ritorno delle Olimpiadi. Euforia e frivolezza dominavano, anche se sotto la superficie serpeggiava un malessere destinato a sfociare nella Grande Guerra. L'arte seppe farsi specchio di questi tempi, in Francia, ma anche in Italia: Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos, Gioli, Banti e Panerai, vivendo tra l'una e l'altra capitale, mutuarono l'allure parigina coniugandola ai fermenti italiani. Altri artisti, da Casorati, Boccioni, Bonzagni, Bocchi sino a Cavaglieri, hanno reso eterni i momenti, i protagonisti e le atmosfere del nostro Paese. Proprio dell'arte in Italia tra 1880 e 1915 darà conto, per la prima volta in modo veramente compiuto, la grande rassegna ospitata a Palazzo Roverella di Rovigo, accompagnata dalla presente pubblicazione. Oltre cento dipinti e una trentina di affiches, fra cui spiccano quelle firmate da Leonetto Cappiello, Marcello Dudovich e Leopoldo Metlicovitz, raccontano, lungo il fil rouge del ritratto femminile ma non solo, le mode e le pose, le pause dell'intimità e della ricreazione, i momenti pubblici e la vita notturna, le galanterie ma anche i vizi e gli eccessi di quest'epoca. Il volume accoglie un'introduzione di Dario Matteoni, i saggi di Franco Sborgi, Stefano Fugazza, Maria Masau, Francesca Cagianelli che approfondiscono i vari aspetti della Bella Epoque, e un intervento di Marta Mazza dedicato alla pubblicità e ai cartellonisti. Completano il volume apparati biografici. Codice libro della libreria 005802 Language : Italian text Size: 23x28 Cm.

Edizione: edition originale.
Logo Maremagnum fr