Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

D''Amato, Beniamino, ,D''Amato, Beniamino

La biblioteca moderna. Lezioni per il corso di preparazione agli uffici e ai Servizi delle biblioteche popolari e scolastiche

Bari, Casa Editrice Alfredo Cressati, 1952

15,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1952
Lieu d'édition
Bari
Auteur
D''Amato, Beniamino
Pages
212
Éditeurs
Bari, Casa Editrice Alfredo Cressati
Edité par
,D''Amato, Beniamino
Thème
Novecento
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

I ed. (maggio 1959, con firma dell'A. ad inchiostro blu come autentificazione della copia). "Le pagine che seguono (...) riproducono sostanzialmente le lezioni da me tenute nel 1946, 1947, 1950 e 1952, per i cinque "Corsi di preparazione agli uffici e ai servizi delle biblioteche popolari e scolastiche" svolti a cura della Soprintendenza Bibliografica per la Puglia e la Lucania presso le Biblioteche di Bari, di Matera e di Foggia" (dalla presaentazione dell'A., p. 5). VIII, 212, brossura in cartoncino liscio avorio con grafica in nero e rosso. Con riproduzioni di documenti e tabelle in nero. Stato buono-discreto (stato d'uso della copertina ai margini - copertina con bruniture e alcune gore da umidità - firma di possesso a matita al primo piatto della copertina - pagine ingiallite - firma di possesso ad inchiostro nero all'occhiello - segni e sottolineature a matita leggeri ma diffusi). Sommario: presentazione; Beniamino D'Amato (Soprintendente Bibliografico) - La biblioteca e il bibliotecario - Il libro manoscritto e la scrittura - Esemplari di scrittura latina dal secolo I al secolo XVI - Il libro dal secolo XV al secolo XIX - La stampa nel secolo XX e le principali case editrici italiane e straniere - I mezzi e gli sstrumenti di riccerca e di studio per la costituzione di una biblioteca. La bibliografia dalle origini al secolo XX - Gli incrementi librari e gli acquisti - Le attrezzature e la sede di una biblioteca - L'inventariazione e la catalogazione dei libri - Il catalogo alfabetico - Il catalogo per materie e il catalogo per soggetti - Gli schedoni e il catalogo tipografico. L'ordinamento e la collocazione dei libri - La tutela e la conservazione dei libri - L'uso pubblico e il funzionamento di una biblioteca - Le biblioteche.
Logo Maremagnum fr