Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giulio Camber Barni

LA BUFFA GIULIO CAMBER BARNI

Ed. dello Zibaldone, 1969

69,99 €

Oldmilitarybooks and Comics

(ROMA, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1969
Auteur
Giulio Camber Barni
Éditeurs
Ed. dello Zibaldone
Thème
WWI PRIMA GUERRA MONDIALE

Description

DESCRIZIONE: Ed. dello Zibaldone Trieste 1969 II^ Ed. br. ed. con alette pp. 283 in 16°. 525 copie ns. n. 224.

"La Buffa" è una raccolta di poesie di Giulio Camber Barni, poeta nato a Trieste nel 1891 che combatté come volontario nella fanteria italiana durante la Prima Guerra Mondiale. La raccolta, pubblicata originariamente a puntate tra il 1920 e il 1921, è dedicata alla fanteria, soprannominata "La Buffa", ed è considerata un'epopea poetica che immortala le esperienze della truppa, evidenziando non solo i momenti di eroismo ma anche le dure condizioni di vita e la realtà della carne da macello del conflitto. L'opera di Barni ha ricevuto importanti riconoscimenti critici, con libri e edizioni successive curate da studiosi come Lorenzo Tommasini e prefazioni di Umberto Saba. La poesia di Barni si caratterizza per un linguaggio popolaresco ma non incolto, con un forte spirito corale che rappresenta la voce collettiva dei soldati, affrontando temi come la guerra, il sacrificio, e la solidarietà tra combattenti. Barni stesso, dopo aver disertato l'esercito austro-ungarico, si era arruolato volontario nell'esercito italiano, divenendo una figura centrale della letteratura della Grande Guerra attraverso questo lavoro, rimasto per lungo tempo ai margini della cultura italiana ma recentemente rivalutato e valorizzato.

CONDIZIONI: Ottime. Nota a matita a fine vol.

PESO / WEIGHT: 350 gr. without package
Logo Maremagnum fr