Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giovanni Drovetti, Giuseppe Lazzarone, Pedrin Del Rosso

La canzone del vino. Asti, settembre 1946

La Tipografica, 1946

70,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1946
Lieu d'édition
Asti
Auteur
Giovanni Drovetti, Giuseppe Lazzarone, Pedrin Del Rosso
Éditeurs
La Tipografica
Thème
simple, enologia, vino, barbera

Description

In 16 oblungo (cm 22 x 16), pp. (4). Brossura editoriale. Pubblicazione stampata nel settembre 1946 con i testi di 4 canzoni dedicate al mondo del vino. 'Vendemmia' e 'Ohi Casimiro' di Giuseppe Lazzarone, 'La commessa della fiera' di Giovanni Drovetti, 'La Monferrina' di Pedrin Del Rosso. Dalla canzone di Drovetti: "La Commessa della Fiera che vi offre la barbera e' carina e assai vezzosa, e' il bocciuolo di una rosa. Signore, un bicchierino di barbera miglior d'ogni liquor.se invece preferisce del moscato piu' limpido dell'or lo trova cosi' buono e profumato che qui ritorna ancor! Signore un bicchierino di brachetto dal bel color rubin e' quello che trionfa col chiaretto gia' fin da stamattin.". Giovanni Drovetti fu avvocato e e scrittore. Inizio' la carriera artistica frequentando come allievo attore la scuola del Teatro Piemontese istituita da Giacinta Pezzana, divenne poi collaboratore di giornali e riviste. Poeta, scrittore in lingua e dialetto, fu autore del testo della canzone 'Le Campane di San Giusto' e di molte riviste dialettali in musica.
Logo Maremagnum fr