Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Lazzarelli, Giovanni Francesco Introduzione Di Umberto Casari, T, Esto E Note Di Alberto Calciolari.

La Cicceide legitima.

Olschki, 2007

57,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2007
ISBN
9788822256638
Auteur
Lazzarelli, Giovanni Francesco Introduzione Di Umberto Casari, T, Esto E Note Di Alberto Calciolari.
Éditeurs
Olschki
Thème
LAZZARELLI - LA CICCEIDE LETTERATURA ITALIANA 1600 1900 LETTERE, ITALIANE ITALIAN LETTERS '600, FILOLOGIA EDIZIONI CRITICHE DI TESTI LETTERARI
Description
brossura
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple

Description

cm. 17 x 24, xcviii-496 pp. con 62 figg. n.t. Studi pichiani Nei circa quattrocento componimenti (per lo pi? sonetti) della sua Cicceide legitima, Giovanni Francesco Lazzarelli (1621 ? 1693) arride, con divertito e ossessivo sarcasmo, a Bonaventura Arrighini (Don Ciccio), collega magistrato della Rota di Macerata. L?opera, che assurger? a fortunato esempio della poesia satirica del Seicento, ? una dissacrante parodia della biografia del malcapitato, nella quale il poeta d? prova di padronanza degli strumenti stilistici e di conoscenza dei modelli letterari cinque-secenteschi. Using biting sarcasm and wit, Giovanni Francesco Lazzarelli (1621-1693) makes fun of his colleague Bonaventura Arrighini (Don Ciccio), auditor of the Rota of Macerata, in his Cicceide legitima. Consisting of about 400 poems (mostly sonnets), this work became a successful example of 17th- century satirical poetry and is an irreverent parody of the unfortunate auditor?s biography, in which the poet shows mastery of stylistic instruments and knowledge of 16th- and 17th- century literary models. 1042 gr. xcviii-496 p.
Logo Maremagnum fr