Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

(Leopardi, Monaldo)

La città della filosofia

nd,

300,00 €

Pettini Antonio Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Lieu d'édition
nd
Auteur
(Leopardi, Monaldo)
Éditeurs
nd
Thème
filosofia lingua latina monaldo leopardi

Description

In-8°, (2), 47pp, (1), legatura in brossura editoriale coeva, titolo impresso al piatto anteriore. In quello che è forse il suo dialogo ideologicamente più importante, La città della filosofia (1833), Monaldo Leopardi puntò il dito contro le nuove «scuole filosofiche» desiderose di abolire il latino perché lingua dei preti e della Chiesa. Il conte osservò che, una volta venuta meno la conoscenza della lingua latina, tutti sarebbero stati sullo stesso livello e le parole dei liberali, alle orecchie del popolo, avrebbero avuto il medesimo valore di quelle dei sacerdoti o dei saggi. Poco importa che il latino unisse tutti i popoli della terra e che, essendo immutabile, preservasse incorrotti i testi sacri e di scienza; l’unico scopo della “malvagia Filosofia” portata in scena dal recanatese è sconvolgere la civiltà.
Logo Maremagnum fr