
Livres anciens et modernes
Anna Coliva
La collezione d'arte del SanPaolo Banco di Napoli
SanPaolo, 2004
13,00 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Saggi di Anna Coliva, Angela Tecce.
Schede di Maia Gonfalone, Maria Teresa Giannotti, Tiziana Scarpa e Olga Scotto di Settimo.
Biografie degli artisti di Marina Minozzi.
La collana di monografie dedicate al patrimonio artistico del Gruppo Sanpaolo IMI, iniziata con La collezione d'arte del Sanpaolo, prosegue con questo volume dedicato ai tesori d'arte del Sanpaolo Banco di Napoli.
È la seconda, importante tessera di un ideale mosaico che intende proporre ai lettori, dall'affascinante prospettiva del collezionismo e del mecenatismo, la realtà di un Gruppo in cui confluiscono identità diverse, cresciute anche grazie a questa unione, nella convinzione che la storia e il legame con il territori sono valori fondamentali per un'impresa.
Non a caso il modello che abbiamo scelto per Sanpaolo IMI è quello di un'integrazione tra banche che conservano il proprio nome e trovano nell'appartenenza ad un grande Gruppo nazionale ed europeo la piena valorizzazione delle proprie caratteristiche d'eccellenza, del proprio radicamento, della relazione consolidata con le realtà locali.
Scorrendo le pagine di questo libro appare evidente l'importanza del ruolo che il Banco di Napoli ha sempre esercitato nel Mezzogiorno d'Italia non soltanto per l'economia delle famiglie e delle imprese, ma più in generale come protagonista del contesto sociale e culturale.
La collezione d'arte del Banco di Napoli, sottolinea il Soprintendente per il Polo Museale Napoletano, Nicola Spinosa, nella sua introduzione, è un "nucleo consistente e fondamentale per la conoscenza e lo studio dell'arte a Napoli dal Cinquecento a tutto il Novecento". Ciò significa che sin dall'inizio della sua storia il Banco di Napoli è stato custode e mecenate dell'arte e della cultura. Con le stupende opere delle quali questo libro offre un'antologia. Ma anche con l'attenzione costante a promuovere la conoscenza, la ricerca, lo studio dell'economia del Sud, riflessa, tra l'altro, nell'importante Biblioteca ed Emeroteca del Banco.
Il percorso che questo libro propone è non soltanto un viaggio affascinante attraverso sei secoli di storia dell'arte, ma anche un richiamo al ruolo che ogni impresa, e perciò anche una grande banca, è chiamata ad esercitare come soggetto economico, certo, ma ancor prima come soggetto sociale che ha cura delle comunità in cui opera.
Note alle condizioni del volume
Usato ottime condizioni, lievi segni del tempo. (T-CA)