Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Prezzolini Giuseppe

La coltura italiana

Soc. An. Editrice 'La Voce' (Carpigiani e Zipoli), 1923

90,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1923
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Prezzolini Giuseppe
Éditeurs
Soc. An. Editrice 'La Voce' (Carpigiani e Zipoli)
Thème
Letteratura italiana del '900, Cultura italiana del '900, Prime edizioni
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-8°, pp. 373, (3), brossura editoriale riquadrata con titolo in nero e logo della 'Voce' in rosso. Bell'esemplare in barbe. Firma di possesso al piatto del famoso imprenditore e collezionista d'arte Riccardo Jucker (1909-1987). Prima edizione di questo importante affresco prezzoliniano della cultura italiana dei primi decenni del '900. 'Immaginate uno straniero, del settentrione, e poniamo, per ipotesi, danese, cioe d'un paese piccolo, senza una grande tradizione di pensiero nazionale ma con una coltura vasta, che sia stato in Italia prima della guerra e interessandosi alla nostra letteratura e vita contemporanea, abbia stretto una cordiale dimestichezza con quel gruppo che durante quegli anni si raccoglieva particolarmente intorno alla rivista 'La Voce'. Questo straniero ritornato in Italia nel 1920-21, rinnova le amicizie, s'informa di mutamenti avvenuti, gira di qua e di la per il paese, e a mano a mano scrive ad un suo amico (gia compagno della prima gita) per dargli contezza degli amici comuni, dei propositi, dei problemi che li occupano. Queste lettere, alle quali ho, qualche volta, col consiglio e con la conversazione spicciola, collaborato volontariamente o involontariamente, mi sono apparse abbastanza interessanti per noi italiani, sia perche danno un quadro generale della nostra cultura del dopo guerra, sia perche' il giudizio di uno straniero e' sempre da tenere in conto, quando lo straniero e, come in questo caso, persona bene informata'. Indice: 1). La tradizione. 2). Regionalismo e unità. 3). Regionalismo e unità. 4). La coltura popolare. 5). Lo stato economico degli scrittori. 6). Le due generazioni. 7). Il risveglio idealistico. 8). La coltura religiosa. 9). La coltura politica. 10). Il giornalismo. 11). Le riviste. 12). Gli editori. 13). La critica. 14). La lirica. 15). Tutti gli altri. 16). Il futurismo. 17). Crisi e rimedi della scuola media. 18). Professori e studenti d'università. 19). Le scuole libere. 20). Studi classici. 21). Il teatro. 22). Il cinematografo. 23). Diritto, economia politica, storia. 24). Gli effetti della guerra. 25). Lettera dell'autore a G. Prezzolini. Spaducci, p. 237. Gambetti / Vezzosi, p. 728.
Logo Maremagnum fr