Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Mario Pomilio

LA COMPROMISSIONE

Vallecchi, 1965

14,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1965
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Mario Pomilio
Pages
300
Volume
1
Série
Volume 16 di Narratori Vallecchi
Éditeurs
Vallecchi
Format
23 cm
Edition
Seconda
Thème
Letteratura italiana, Classici, Collezionismo, Libri fuori catalogo, Saggi, Provincia, Borghesia, Romanzi, Premio Campiello, Anni Sessanta, Partito socialista, Socialisti, Comunisti, Elezioni, Sinistra, Potere, Cattolici, Chiesa, Cattolicesimo, Democrazia cristiana, Matrimonio, Ideologie, Guerra Fredda, Comunismo, Compromesso, Politica, Compagni, Fallimento, Impegno civile, Militanza, Amore, Relazioni, Abruzzo, Ideali borghesi, Colpa, Ritratti, Ideologia, Storia collettiva, Responsabilità, Tradimenti, Narrativa contemporanea, Coscienza, Morale, Critica, Marxismo, Scrittori italiani, Fascismo, Sentimenti, Storia, Crisi, Incipit, Rivoluzione, Lotta di classe, Fede, Famiglia, Società, Intellettuali
Description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE ALLA SOVRACCOPERTA. ANCORA PRESENTE ALL'INTERNO LA SCHEDA BIBLIOGRAFICA ORIGINARIA.
Jaquette
Oui
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Non

Description

Tra le tante proposte scaturite dall'odierno dibattito attorno al romanzo, quella del romanzo-saggio è certamente una delle più suggestive, anche se delle più rischiose. In questa direzione si colloca con consapevole coraggio questo nuovo romanzo di Mario Pomilio: e del resto, la complessità dei suoi interessi di scrittore (testimoniati anche da una serie di interventi critici di notevole rilievo), l'attenzione con cui, di libro in libro, egli aveva approfondito una sua personalissima problematica morale, e infine la sua capacità di servirsi di strumenti di sondaggio e ricerca di alta qualità narrativa, ci appaiono oggi come i precedenti, necessari, de La compromissione, la sua opera senza dubbio più felice e matura. Il tema del romanzo è tra i più ricchi e ambiziosi che il nostro tempo ci offre. Il compromesso, questa crudele e morbida costante della nostra vita civile e morale, è situato all'interno del destino di una generazione: quella che, uscita dall'ultima guerra con vasti e sinceri propositi di rinnovamento, da un certo punto in poi dovette segnare al passivo il declino dei propri ideali e si adagiò nell'equivoco. Di questa compromissione ci viene qui offerta la severa controprova nella vicenda tra pubblica e privata, e via via più mossa e densamente drammatica, del protagonista: un intellettuale di sinistra il quale pretende di vivere la propria azione politica come una specie di velleitaria avventura dell'intelligenza, e che, dietro le apparenze romantiche del personaggio che si confessa e magari si giudica, appartiene in realtà alla razza perfettamente moderna dei personaggi che finiscono vittime della loro stessa ambiguità. Fa da preciso e realistico sfondo a questo squallido itinerario la media provincia italiana, con il suo istinto conservatore e la sua abilità naturale di esorcizzare o risucchiare a poco a poco i ribelli. Ma sarebbe un grosso errore scambiare La compromissione per un ennesimo romanzo sulla provincia italiana o per una pura e semplice testimonianza storica. Esso ci appare persuasivo e valido non solo per l'attualità del suo tema, e non solo per la pregnante concretezza della sua prosa; ma per la squisita, rara modernità dello scrittore, che si rivela nel suo continuo, sottile travalicare dalla rappresentazione di una crisi (quella che vide il declino dello spirito della Resistenza) alla rappresentazione di una condizione generale contemporanea (le alternative ideologiche e religiose della nostra società).

Descrizione bibliografica
Titolo: La compromissione
Autore: Mario Pomilio
Editore: Milano: Vallecchi, Settembre 1965 seconda edizione
Lunghezza: 300 pagine; 23 cm
Collana: Volume 16 di Narratori Vallecchi
Soggetti: Letteratura italiana Classici Collezionismo Libri fuori catalogo Saggi Provincia Borghesia Romanzi Premio Campiello Anni Sessanta Partito socialista Socialisti Comunisti Elezioni politiche NATO URSS Sinistra Democristiani Potere Cattolici Chiesa Cattolicesimo Democrazia cristiana Cappuccini Matrimonio Idee Ideologie Guerra Fredda Comunismo Compromesso religioso Politica Compagni Partito Messa Fallimento Impegno civile Militanza Militanti Amore Relazioni Distacco amoroso Abruzzo Teramo Ricostruzione postbellica Segretario Sezione locale Sconfitta elettorale 1948 Ideali borghesi Colpa Ritratto Generazione Ideologia Storia collettiva Responsabilità Tradimenti politici Narrativa contemporanea Problemi Coscienza religiosa civile sociale Morale Critica Addio Marxismo Boulogne Bruxelles Bunker Carlo Alianello Coccioli Cimitero Compromissione Coolies Donna Saviane Gita Giuseppe Berto Inge L'uccello nella cupola Luigi Compagnone Milena Milani Morte Piero Bargellini Sentimento Sigaretta Silenzio Tabernacolo Vent'anni Scrittori italiani Amelia Arrigo Avezzano Caffè Centrale Comizi Compagno Berardi Fascismo Fausto Giacinto Spagnoletti Giancarlo Vigorelli Giorgio Perrone Gran Sasso l'Avanti Notaresco Padre Passato Patto Atlantico Paura Ragazza Realtà Sentimenti Storia Teramo Tordino Crisi Marco Berardi Amelia De Ritis Incipit Rivoluzione De Gasperi Osvaldo Pace Autocritica Movimento operaio Lotta di classe Fede Topolino Famiglia Società Intellettuali Italian literature Classics Collectibles Out of print books Essays Province Bourgeoisie Novels Sixties Socialist Party Communists Political elections Left Catholics Church Catholicism Christian democracy Marriage Ideologies Cold War Communism Religious compromise Politics Failure Militancy Love Relationships Loving detachment Defeat Bourgeois ideals Guilt Portraits Generation Ideology Collective history Political betrayals Contemporary fiction Romanzo storico Storici
Logo Maremagnum fr