Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Dixon William Hepworth

La conquête blanche. Voyage aux États - Unis d'Amérique. Traduit de l'anglais avec l'autorisation de l'Auteur par Hipp[olyte] Vattemare et illustré de 118 gravures sur bois et 2 cartes

Hachette, 1877

120,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1877
Lieu d'édition
Paris
Auteur
Dixon William Hepworth
Éditeurs
Hachette
Thème
Viaggi in America del Nord, Stati Uniti d'America, Illustrati dell' 800
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8° (240x155mm), pp. (4), 547, legatura coeva m. pelle rossa con titolo, filetti e ricchi fregi in oro su dorso a nervetti. Piatti in percallina rossa con bordure plurime a secco. Tagli dorati. 2 carte geografiche incise in litografia da Erhard ripiegate f.t., una della California centrale e una generale del territorio degli Stati Uniti. 118 incisioni in xilografia n.t. e f.t. Piccoli restauri a cuffie e cerniere. Bell'esemplare. Prima traduzione francese, dovuta a Hippolyte Vattemaire, di 'The White Conquest' (London, 1876), ampio libro di viaggio in tutto il territorio degli Stati Uniti, ricco di interessanti notazioni e considerazioni sugli indiani d'America, le missioni cattoliche, i mormoni, l'emigrazione cinese, l'istruzione, la popolazione di colore, la vita politica, culturale ed economica. Fra le località statunitensi toccate nell'itinerario: San Francisco, il Nevada, lo Utah, l'Oklahoma, il Texas, il Golfo del Messico, la Louisiana, la Georgia, il South Carolina e Charleston, la Virginia, Washington, Philadelphia, etc. Il Dixon (Manchester, 1821-Londra, 1879) fu fecondo scrittore di libri di viaggio, giornalista e storico, collaboratore di periodici e di quotidiani come l'Athenaeum', il 'Daily News', etc., dimostrandosi tra l'altro un sensibile critico del sistema penale britannico e delle condizioni carcerarie del tempo. Sabin, 20373.
Logo Maremagnum fr