Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Mazzei Iacopo (Firenze 1892-1947)

La CONTRADIZIONE FISIOCRATICA. Estratto originale da: Rivista italiana di scienze economiche, a. 7 (marzo-aprile 1935), n. 2.

Zanichelli, 1935

20,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1935
Lieu d'édition
Bologna
Auteur
Mazzei Iacopo (Firenze 1892-1947)
Éditeurs
Zanichelli
Thème
Economia '700 - Fisiocrazia
Langues
Italien

Description

In-8° (cm. 24,8), pp. 22. Brossura editoriale. Lievi ombre in cop. Contrapposta al mercantilismo, la fisiocrazia è una corrente di pensiero economico-politico affermatasi in Francia nel XVIII sec., che vedeva nella terra e nell'agricoltura le fonti reali della ricchezza. Il movimento trae origine dalle opere di F. QUESNAY e, in particolare, dal Tableau économique (1758), in cui venivano analizzati i vari settori economici, le loro interconnessioni e i rapporti fra le classi. MAZZEI dal 1927 insegnò economia all'Università di Firenze e dal 1931 al 1936 fu direttore della Scuola di studi politici internazionali. Censito come estratto in 2 bibl.
Logo Maremagnum fr