Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

(Dupanloup Felice Vesc. D'Orléans)

La Convenzione del 15 settembre e l'Enciclica dell'8 dicembre per mons. vescovo di Orléans dell'Accademia Francese.

(tip. G. Caorsi), 1865

45,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1865
Lieu d'édition
Genova
Auteur
(Dupanloup Felice Vesc. D'Orléans)
Éditeurs
(tip. G. Caorsi)
Langues
Italien

Description

16°. pp.140. cop. posticcia. Fioriture.e lievi macchie. L'opuscolo è diviso in 2 parti. Nella 1° l'Aut. stranuo difensore del potere temporale del papa. esprimeva i propri timori sulla Convenzione del 15 set.1864. l'accordo con cui il regno d'Italia s'impegnava a non reiterare tentativi di liberare Roma. mentre la Francia s'impegnava a ritirare le proprie truppe. I dubbi e le speranze sono divisi in 3 parti: 1.Quello che penso del Piemonte; 2.Ciò che spero dalla Francia; 3.Che cosa chiedesi al papa. Nella 2° parte l'Aut. esaminava l'Enciclica dell'8 dicembre 1864. Quanta cura. che contene va il Sillabo. l'inappellabile condanna delle dottrine del laicismo e del liberalismo (libertà di stampa. di pensiero. separazione tra Stato e Chiesa. scuola laica) e che in questo opuscolo viene citato varie volte. Questa 2° parte contiene: 1.Controsensi e le cose contrarie al buon senso; 2.L'atto pontificio; 3.False interpretazioni e veri principii; 4.La filosofia e la ragione; 5.Il progresso e la civiltà moderna; 6.La libertà dei culti; 7.La libertà politica.
Logo Maremagnum fr