Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Filiberto Menna, Germano Celant, Cesare Milanese, Mario Manieri-Elia, Rino Mele, Giorgio Cortenova, Lamberto Pignotti, Pietro Bellasi, Guido Almansi, Michele Maffesoli, Edgar Morin, Gillo Dorfles, Silvana Sinisi, Lorenzo Mango, Benedetto Gravagnuolo, Alberto Cuomo, Angelo Trimarco, Paolo Balmas, Maurizio Grande, Ernesto L. Francalanci, Massimo Carboni, Filiberto Menna

LA CORNICE. IL MOSTRO QUOTIDIANO. FIGURE TEORIA E CRITICA DELL'ARTE RIVISTA QUADRIMESTRALE DIRETTA DA FILIBERTO MENNA. ANNO 2 NUMERO 4-5

Edizioni Kappa, 1983

24,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1983
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Filiberto Menna, Germano Celant, Cesare Milanese, Mario Manieri-Elia, Rino Mele, Giorgio Cortenova, Lamberto Pignotti, Pietro Bellasi, Guido Almansi, Michele Maffesoli, Edgar Morin, Gillo Dorfles, Silvana Sinisi, Lorenzo Mango, Benedetto Gravagnuolo, Alberto Cuomo, Angelo Trimarco, Paolo Balmas, Maurizio Grande, Ernesto L. Francalanci, Massimo Carboni
Pages
192
Volume
1
Série
Fuori Collana
Éditeurs
Edizioni Kappa
Format
23 cm
Edité par
Filiberto Menna
Edition
Prima
Thème
Critica d'arte, Arte contemporanea, Arte, Cornice, Archetipi, Quadro, Quadri, Architettura, Estetica, Filosoifa, Critica, Collage, Mostri, Mostruosità, Scrittura, Narrazione, Memoria, International Style, Postmodernismo, Arti Figurative, Pittura, Teatro, Finzione, Corpo, Cinema, Letteratura, Scultura, Avanguardia, Futurismo, Dadaismo, Canoni, Semiotica, Spazio, Teatralità, Corporeità, Spettacolo, Esposizione, Linguaggio
Description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

Figure: teoria e critica dell'arte intende proporre riflessioni e dibattiti sullo statuto della critica e sui rapporti con l'opera d'arte, sulle specifiche modalità del loro costituirsi. Il nostro discorso su arte e critica ne riconosce un legame stretto, dialettico e ravvicinato, e sempre sicuramente attento a decifrare e produrre le regole e i modi di ciascuna di queste esperienze la critica non sfuma né si dissolve nell'arte e l'arte non è categoria privilegiata che misura il lavoro della critica, così come questa non intende definire per l'arte, territorio di rispecchiamento, le misure del suo prodursi. Figure si colloca, perció, nel dibattito sul sapere, dalla parte di chi lavora nella direzione di un approfondimento e rinnovamento, di un uso nuovo delle nozioni di progetto e di razionalita. con la convinzione, tuttavia, che gli strumenti razionali e la loro incidenza sulle trasformazioni reali e sui processi in corso hanno perduto un ruolo forte e una definibilita assoluta.

Descrizione bibliografica
Titolo: Figure: teoria e critica dell'arte. La Cornice. Il Mostro Quotidiano. Rivista quadrimestrale
Autori vari: Filiberto Menna, Germano Celant, Cesare Milanese, Mario Manieri-Elia, Rino Mele, Giorgio Cortenova, Lamberto Pignotti, Pietro Bellasi, Guido Almansi, Michele Maffesoli, Edgar Morin, Gillo Dorfles, Silvana Sinisi, Lorenzo Mango, Benedetto Gravagnuolo, Alberto Cuomo, Angelo Trimarco, Paolo Balmas, Maurizio Grande, Ernesto L. Francalanci, Massimo Carboni
Curatore: Filiberto Menna
Editore: Roma: Edizioni Kappa: Anno 2, Numero 4-5, 1983
Lunghezza: 192 pagine; 23 cm; illustrato b/n
Soggetti: Critica d'arte Cornice Archetipi Esposizioni Pagina Quadro Arca Babele Labirinto Architettura Limiti Silenzio Luoghi Oro Collage Realtà Mostro Quotidiano Mostri Ricomposizione Grasso Magro Diverso Uguale Mostruosità Comi-tragedia Mostruoso Sincronicità Mostruosa Scena Modi Silenziosi Narrare Scrittura Narrazione Memoria International Style Storie Architetti Italiana Moderno Postmoderno Supermoderno Fritz Saxl Storia Benedetto Croce Arti Figurative Questione Colore Parola Impossibile Critico Sogno Linneo Filosofia Pensiero Artaud Pittura Teatro Dominio Finzione Corpo Artisti Cinema Letteratura Scultura Avanguardia Opera totale Futurismo Dadaismo Canoni Semiotica Spazio Teatralità Relazioni Spettatore Finestra Estetica Vita Confini Autoanalisi Distruzione Gesto informale Corporeità Soggetto Thappening Evento Fluxus Situazionista Spettacolo Ben Vautier Happening Oggetti Biennale veneziana Esposizione Quotidiano Mito Linguaggio Barriere Mediazione Consapevolezza Magritte Sklovskij Psicologia Messa in scena Loat court Illusione Ribalta psicologica Artifici Stilistica Forma Inchieste Riviste Teoria Giulio Carlo Argan Bertelli Balla Fotografia Iconografia Immagine Flusso Quadro Dipingere El Lissitzky Parete Seurat Salvador Dalì Parola Wittgenstein Trauerspiel Boccioni Margine Severini Giorgio Agamben Derrida Hans Christian Andersen Novecento Papier collé Picasso Braque Natura morta Estetica Malevic Carrà Hausmann Hoch Ernst Moholy-Nagy Tatlin Patchwork Parolibere Montaggio Rebus Hitchcock Stile internazionale Bricolage Le Corbusier Karl Jencks Johnson Moma Wim Wenders Nicholas Ray Falso movimento Art Criticism Frame Archetypes Exhibitions Page Painting Ark Babel Labyrinth Architecture Limits Silence Places Gold Reality Daily Monsters Recomposition Fat Thin Different Equal Monstrosity Comedy-tragedy Monstrous Synchronicity Scene Silent Ways Narrate Writing Narration Memory Stories Architects Italian Postmodern Supermodern History Figurative Arts Question Color Word Impossible Critic Dream Linnaeus Philosophy Thought Theater Domination Fiction Body Artists Literature Sculpture Avant-garde Total work Futurism Dadaism Canons Semiotics Space Theatricality Relations Spectator Window Aesthetics Life Boundaries Self-analysis Destruction Informal gesture Corporeality Subject Event Situationist Show Objects Venice Exhibition Daily Myth Language Barriers Mediation Awareness Psychology Staging Illusion Psychological stage Artifices Stylistics Form Investigations Magazines Theory Photography Iconography Image Flow Painting Painting Word Twentieth Century Still Life Aesthetics Montage False Movement Consumerism Avant-Garde Glacial Tango Apocalypse Marxism Abnormality Otherness Diversity Bodies Thinness Metaphor Fatness Simulacra Symbolism Postmodernism Thirties Recomposition Essays Rare Illustrated Books Out of Print Collecting Consumismo Avanguardie Tango glaciale E. Baj Apocalisse Marxismo Anormalità Freud Alterità Diversità Walter Benjamin Velasquez Botero Goya Rubens Corpi Magrezza Metafora Grassezza Angelus Herta Wescher René Payant Todorov Ardengo Soffici Cesare De Seta Baudrillard Simulacri Simbolismo Habermas Postmodernismo Mies Tafuri Anni Trenta Liberty Morandi Design Blanchot Ragghianti Cacciari Ricomposizione Saggi Libri illustrati rari fuori catalogo Collezionismo
Logo Maremagnum fr