
















Livres anciens et modernes
Gaetano Amalfi, Rosario Di Bonito, Rosario Di Bonito
LA CULLA, IL TALAMO E LA TOMBA NEL NAPOLETANO.
ADRIANO GALLINA, 2005
23,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
A queste si è ora aggiunta questa rara monografia, scritta nel 1892 ed introvabile finanche nella ben fornita Biblioteca Nazionale di Napoli. Il testo, citato da Ernesto De Martino in uno dei suoi studi, fu composto sulla scia di un saggio simile, composto dal suo amico Giuseppe Pitrè qualche anno prima, a proposito degli usi natalizi, matrimoniali e funerari del popolo siciliano. La peculiarità del lavoro dell'Amalfi consiste nell'aver raffrontato le sue osservazioni sugli usi e costumi degli abitanti di alcuni centri della provincia di Napoli con le numerose notizie disseminate nelle opere degli scrittori che trattarono, sia pure in contesti letterari, della città e della Campania. La profonda erudizione dell'autore, comunque, non è puramente accademica bensì strumento da lui utilizzato per i suoi studi etnografici. Per la citazione di opere e autori, non tutti noti ad un vasto pubblico (non solo Basile, Cortese, Capasso e Imbriani, ma anche Correra, Corvo, Guiscardi, Lombardo, Pagano e altri), la ristampa è preceduta da ventotto brevi schede bio-bibliografiche, approntate da Rosario Di Bonito, curatore della ristampa e autore della Prefazione al testo.
La ristampa anastatica de La culla, il talamo e la tomba nel Napoletano permette ad un vasto pubblico di avvicinarsi ad un poco noto studioso delle tradizioni popolari campane, nonostante la sua prolifica attività saggistica. Interessanti sono le notizie da lui raccolte e raffrontate con altre, tratte dalle opere di scrittori napoletani, dal Cortese al Basile, all'Imbriani.
Descrizione bibliografica
Titolo: La culla, il talamo e la tomba nel napoletano
Autore: Gaetano Amalfi
Curatore e prefazione di: Rosario Di Bonito
Editore: Napoli: Adriano Gallina, Novembre 2005
Lunghezza: 97 pagine; 21 cm
ISBN: 8887350949, 9788887350944
Soggetti: Edizione: ristampa anastatica
Ottocento Napoletano, Usi e costumi, Etichetta, Folklore, Napoli, Cultura popolare napoletana, Partenope, Regno, Iconografia, Localistica, Proverbi, Miti, Leggende, Società, Storia locale, Genealogia, Tradizioni popolari, Studi culturali, Ristampe anastatiche, Autori napoletani, Opere, Dizionari, Critica, Aneddoti, Curiosità, Dialetto napoletano, Intellettuali, Musica, Folkloristi, Archivio storico, Campania, Scrittori, Superstizione, Morte, Animali, Matrimonio, Famiglia, Usi nuziali, Culla, Tomba, Letto, Talamo nuziale, Nozze, Riti funebri, Rituali, Scaramanzia, Iettatura, Gelosie amorose, Tradimenti, Relazioni sentimentali, Disapprovazione, Bibliografia, Riferimento, Napoletani, Napoletanità, Borbone, Reali, Aragonesi, Aragona, Corona, Costiera, Capri, Carlo Celano, Giulio Cesare Cortese, Benedetto Croce, Raffaele D'Ambra, Giovan Battista Basile, Intellettuali, Giordano Bruno, Feste, Cerimonie, Carafa, Angiò, San Gennaro, Annunziata, De Boucard, Gonzaga, Del Tufo, Nunziante Pagano, Mastriani, Fiabe, Palizzi, Pittori, Pittura, Sorrento, Massa Lubrense, Masaniello, Biografie, Memorie, Pentamerone, Vincenzo Braca, Carlo Celano, Giulio Cesare Cortese, Giordano Bruno, Bartolomeo Capasso, Storia napoletana, Filosofia, Candelaio, Masaniello, Luigi Correra, Benedetto Croce, Intellettuali, Lo cunto de li cunti, Francesco De Bourcard, Andrea De Jorio, Nobiltà, Borbone, Regno, Vittorio Imbriani, Francesco De Sanctis, Letterati, Roberto Guiscardi, Marco Monnier, Camorra, Bartolo Longo, Pompei, Ciucceide, Nicolò Lombardo, Poesia, Poeti, Velardiniello, Musica, Canzoni napoletane, Jacopo Sannazaro, Letteratura, Teatro, D'Ascoli, Doria, Funerali, Usi natalizi, Usanze funebri, Gelosie amorose, Sorrento, Amalfi, Nunziante Pagano, Partenope, San Gennaro, Santi, Del Tufo, Penisola sorrentina, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri rari, Teggiano, Feste, Etnografia, Canti, Cerreto Sannita, Avellino, Benevento, Festività, Annunziata, Boccaccio, Aversa, Massa Lubrense, Filippo Palizzi, Sant'Antonio Abate, Antuono, Settembrini, Somma Vesuviana, Bartolomeo Zito, Uses and customs, Label, Folklore Naples Neapolitan popular culture Proverbs Myths Legends, Society Local Genealogy Cultural traditions Studies Anastatic reprints Authors Works Dictionaries Criticism Bibliography Anecdotes Curiosities Neapolitan dialect Intellectuals Music Nineteenth century Historical archive Writers Biographies Memories History Philosophy Intellectuals Nobility Bourbon Kingdom Literati Poetry Poets Music Neapolitan songs Literature Theater Christmas Funerals Amorous jealousies Parthenope Weddings Saints Out of print Rare books Festivities Ethnography Songs, Festivities Fair tales Bambini Childs Dance Danze Balli Giannone Saints Olio santo Zitelle Teggiano Cradle Tomb Bed Bridal bed Wedding Rituals Superstition Misfortune Jealousies